• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1638 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [999]
Fisica [621]
Geografia [299]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

BIFFI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Eugenio Noè Foà Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] S. Sede a Cartagena nella Colombia. La guerra civile che portò alla presidenza T. C. Mosquera (1859) e uno stato di tensione con la Chiesa romana indussero il governo di Bogotá a diverse misure di natura anticlericale, tra cui l'allontanamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daladier, Édouard

Enciclopedia on line

Daladier, Édouard Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] , entrò come ministro della Difesa nel gabinetto Blum (1936-37); quando la coalizione si sciolse, di fronte al crescere della tensione internazionale e all'Anschluss, D. assunse il potere (10 aprile 1938-21 marzo 1940). Se l'accordo di Monaco (29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – CARPENTRAS – ANSCHLUSS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daladier, Édouard (3)
Mostra Tutti

Alessandro VIII papa

Enciclopedia on line

Alessandro VIII papa Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia [...] la Francia di Luigi XIV, ottenendo da quest'ultimo la restituzione di Avignone e del contado venassino; ma la tensione riprese per il fermo atteggiamento antigallicano di A., che sul letto di morte dispose la pubblicazione della costituzione Inter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTADO VENASSINO – PIETRO OTTOBONI – VAL CAMONICA – SANT'UFFIZIO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VIII papa (3)
Mostra Tutti

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] era iniziata nel 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva nominato tesoriere della provincia d'Ivrea. Nel clima di tensione maturato nello Stato sabaudo dopo l'improvvisa e prematura scomparsa di Vittorio Amedeo I (1637), destinato a sfociare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WISE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wise, Robert Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] si fonda una struttura drammaturgica costituita di individualità eroiche e disperate, in lotta con sé stesse, che esprimono dolore, violenza e tensione. Ha vinto due Oscar, nel 1962, con Jerome Robbins, per West Side story (1961), e nel 1966 per The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – FANTASCIENTIFICO – FANTASCIENTIFICO – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISE, Robert (1)
Mostra Tutti

Aung San Suu Kyi

Enciclopedia on line

Aung San Suu Kyi ⟨àuṅ san suu kii⟩. -  Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] la NLD della donna politica ha nuovamente conquistato la maggioranza dei seggi in Parlamento ma, dopo una fase di crescente tensione con il governo civile per le presunte irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San Suu Kyi (2)
Mostra Tutti

GALLIAN, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIAN, Marcello Angiolo Bandinelli Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] Roma 1935), testimonianza del clima e degli ambienti della marcia su Roma vista dalla parte degli squadristi - e ricco di una tensione stilistica che sembra dar ragione a quanti annoverano il G. tra i più efficaci autori della cosiddetta prosa d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GIORNALE NUOVO – MARCIA SU ROMA – SANSEPOLCRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIAN, Marcello (2)
Mostra Tutti

Miller, William

Enciclopedia on line

Miller, William Predicatore religioso (Pittsfield, Massachusetts, 1782 - Low Hampton, New York, 1849). Attraversò una profonda crisi religiosa, conclusasi (1816) in una personale interpretazione delle profezie bibliche [...] coming of Christ about the year 1843, che ebbe una diffusione enorme. L'impressione suscitata in America fu immensa, e la tensione, fortissima nei mesi tra il marzo 1843 e il marzo 1844, non calò di fronte alla delusione e alla procrastinazione; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK

Crìzio

Enciclopedia on line

Crìzio Scultore ateniese, attivo tra il 490 e il 465 a. C.; collaboratore e forse fratello di Nesiote, con cui firma tutte le opere che conosciamo. Nel 477 a. C., allo scopo di sostituire il gruppo di Antenore [...] dello stile severo, è il simbolo delle libertà democratiche ateniesi conquistate attraverso l'azione che appare nella tensione delle figure (l'imberbe e giovane Armodio e l'anziano e barbato Aristogitone), caratterizzate dalla nudità eroica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VATICANO – PERSIANI – NESIOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crìzio (1)
Mostra Tutti

Guéhenno, Jean

Enciclopedia on line

Guéhenno, Jean Saggista francese (Fougères 1890 - Parigi 1978). Di origini operaie, affrontò in numerosi saggi e libri di memorie il conflitto tra cultura borghese e cultura marxista da posizioni più vicine a Rousseau [...] documenti intensi (Dans la prison, 1943; Journal des années noires 1940-44, 1947). Le opere biografiche rivelano una forte tensione morale e intellettuale (Aventures de l'esprit, 1954; Changer la vie, 1961; Caliban et Prospero, 1969) che trova la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE – FOUGÈRES – MARXISTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 164
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali