PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] prodotto una generale stagnazione, nociva soprattutto all'immagine del PPP, presentatosi come il partito delle riforme democratiche. La tensione sociale, specie in Sind, si era aggravata, crescevano la pressione del fisco e l'inflazione, e su molti ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e dal governo australiano. Mentre aumenta il numero dei nuovi stati e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] Andorra). Ai contrasti fra USA e URSS sul disarmo (v. in questa Appendice), si erano aggiunti altri motivi di tensione, in primo luogo l'invasione sovietica dell'Afghānistān (dicembre 1979). Il documento finale, firmato nel settembre 1983 grazie alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] parte orientale del Paese si sono rifugiati oltre 100.000 profughi provenienti dalla regione sudanese del Dārfūr, accrescendo la tensione in un'area in cui sono presenti gruppi di guerriglia antigovernativa.
Nei primi anni del 21° sec. l'attività ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] tale incarico negli anni difficili seguiti alla morte di Clefi.
La situazione politica italica, già instabile per la continua tensione nei rapporti tra Bizantini e Longobardi, e tra questi ultimi e il Papato, era infatti resa ancor più caotica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] esecutivo di unità nazionale, formato solo nel febbraio 2014, si è trovato ad affrontare un ulteriore peggioramento delle tensioni prodotte dal conflitto siriano: la presenza di gruppi estremisti lungo buona parte del confine fra Siria e Libano ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] presidente a larga maggioranza ma il suo potere era tuttavia sempre più vacillante, a causa del grave disagio sociale, delle tensioni etniche e della crescente attività dei gruppi islamici radicali. Tra il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi di ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] economico del secondo dopoguerra fu accompagnato da una crescita della tensione e dei conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, nella città, ma in un clima di perdurante tensione come riflesso della difficile situazione politica del paese ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] viene ad avere tra gli atomi disposti da una parte e dall’altra del piano π, si crea uno stato di tensione. Nelle dislocazione a vite lo scorrimento, come schematicamente indicato nella fig. B, interessa soltanto una parte del cristallo.
Le d. sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , il processo d'integrazione economica e culturale avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa della minoranza russa residente in Moldavia. Nel 1992 la R. ha ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...