Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'orientamento antiamericano del governo di Diefenbaker, portando nel 1959 le relazioni dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà atlantica.
Bibl.: G. Taylor, Canada, Londra 1947; A. Siegfried, Le Canada puissance ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Riccardo, crociato in Terrasanta, da parte di Leopoldo d'Austria che consegnò il prigioniero all'imperatore, aumentarono la tensione. Il vescovo insediato da Enrico fu scomunicato e venne ordinato a lui e al duca Leopoldo di giustificarsi. Con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mitico, per riapparire in seguito sotto forma di una teoria delle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale.
L'Oceano Indiano era collegato al mare occidentale da una lunga tradizione di commercio transcontinentale che rafforzava ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] L’allusione è ovviamente ad A. Erba, Preti del sacramento e preti del movimento. Il clero torinese tra azione cattolica e tensioni sociali in età giolittiana, Milano 1984.
28 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato, cit., pp. 94-95.
29 S. Sonnino, I ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di propria iniziativa gravami fiscali al clero del suo Regno e assegnando benefici ecclesiastici per denaro. L'acme della tensione fu raggiunto al principio dell'estate del 1485, quando Ferrante d'Aragona ricusò addirittura di pagare il censo dovuto ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] politico-sociale del momento. Storici e sociologi sono oggi pressoché concordi nell'affermare che alla fine del 1920 la tensione e la mobilitazione delle masse popolari e con esse la combattività e la capacità egemonica dei ‛bolscevichi' cominciavano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ) - dal rallentatissimo andamento addirittura pignorato dalla sentenziosità didascalica dei dialoghi e dei monologhi.
La tensione drammatica delle situazioni si stempera, infatti, nella prolissità di meditabonde ruminazioni, di dettagliatissime ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dal fratello, di concerto con Venezia.Questi segni di una spaccatura dell'alleanza tra Milano, Venezia, Firenze e Ferrara e di tensione tra E. e Venezia furono in parte occultati dalla guerra che oppose Firenze ed i suoi alleati a papa Sisto IV e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] uno scontro di fazione nella corte giudicale o fu una semplice montatura politica a danno di un oppositore per allentare la tensione popolare e favorire una onorevole pace dato che la necessità di condurre a termine le trattative per porre fine a una ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] l'elezione imperiale, che impose una ridefinizione dei rapporti tra i maggiori Stati europei. Così, per impedire che la tensione presente nelle corti di Francia e Inghilterra sfociasse nella creazione di un compatto e ostile fronte di alleanze, fu ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...