La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] , la strada del confronto e di una diversa soluzione dei conflitti non si è del tutto interrotta.Il peso delle tensioni in corso è fortemente avvertito nell’area del Mar Baltico. Francesco Marino analizza la complessa situazione che si è creata ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] a minarne la credibilità, per quanto riguarda la sua capacità di svolgere un ruolo costruttivo nell’attenuare le crescenti tensioni nell’area. A detta di Fulton, la percezione della Cina quale potenza extraregionale emergente non regge, se Pechino è ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] uno spazio per un dialogo più costruttivo.Quanto alla delicata questione Taiwan, la rielezione di Trump potrebbe accentuare le tensioni già esistenti tra Stati Uniti e Cina, con l’isola al centro del confronto geopolitico. Durante il primo mandato ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea si trova di fronte a una crisi istituzionale significativa. La Commissione guidata da Ursula von der Leyen, che avrebbe dovuto rappresentare una coalizione stabile e funzionale, rischia [...] . La capacità dell’UE di formare un governo coeso appare sempre più fragile, proprio in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche crescenti, con possibili nuove sfide dalla guerra in Ucraina e dal Medio Oriente e con l’economia europea che ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] introducendo una nuova bandiera verde che simboleggiava la fede islamica. Tuttavia, la sua politica di rottura con l’Occidente comportò tensioni crescenti: nel 1986 la crisi tra Libia e Stati Uniti raggiunse l’apice con l’operazione “El Dorado Canyon ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] di incontrarsi e di rivedersi a settembre fa ben sperare in un futuro migliore anche se, al momento, le tensioni restano altissime. La crisi climatica ormai permanente, che fa oscillare intere aree della Somalia tra alluvioni catastrofiche e siccità ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] del quale il riferimento alla RPC era presente, in modo del tutto inedito, ben 15 volte) – a conferma delle crescenti tensioni tra le due parti e del nuovo consenso tra i governi NATO sul ruolo della leadership comunista nelle crisi globali. Come si ...
Leggi Tutto
La lunga stagione elettorale americana si è messa in moto e ha iniziato a emettere i suoi verdetti. Mario Del Pero analizza le ragioni per cui Donald Trump raccoglie ancora tanto consenso e pare destinato [...] ’Alleanza e la Svezia, la cui richiesta di adesione non è stata ancora accolta, e si concluderà a maggio.Forti tensioni hanno attraversato in queste prime settimane del 2024, anche il Belucistan, un’area importante da un punto di vista geopolitico ...
Leggi Tutto
A causa del calo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione, il governo cinese ha annunciato un graduale aumento dell’età di pensionamento per garantire la sostenibilità del sistema, [...] di quanto non si pensi abitualmente.Uno dei temi della campagna presidenziale riguarda la posizione degli Stati Uniti rispetto alle tensioni nel Golfo Persico. Mirko Annunziata mette in luce le differenze fra i due candidati. Donald Trump gode di un ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] che l’importanza economica del Belucistan per il corridoio economico cinese-pakistano non ha fatto altro che aggravare le persistenti tensioni politiche tra la popolazione locale e il governo nazionale di Islamabad. I segnali in merito sono stati ben ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...