• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [212]
Storia [134]
Arti visive [87]
Religioni [53]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [27]
Teatro [22]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] teologica dell'imperatore verso altri scopi, s'indusse a fare atto di pacificazione con un'ultima concessione ai monofisiti, condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] e la sua corte di S. Vitale di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo di Ravenna (sec. VI). Questo stesso uso è dimostrato da molte rappresentazioni dal sec. XII in poi (miniature, affreschi, sculture ... Leggi Tutto

LAMADRID, Bárbara Herbella

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMADRID, Bárbara Herbella Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Siviglia il 4 dicembre 1812, morta a Madrid il 21 aprile 1893: fu moglie del famoso attore Francisco Salas. Cominciò a lavorare nei [...] . Hartzenbusch, Don Juan Tenorio e Sancho García di J. Zorrilla. Negli ultimi anni della sua vita divenne paralitica e cieca. La sorella Teodora (nata a Saragozza nel 1821, morta a Madrid il 21 aprile 1896) recitò con lei nel Teatro de la Cruz, e nel ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino: la dinastia comnena

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino: la dinastia comnena Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] e quella d’Occidente. Il collasso dell’impero Alla morte di Costantino IX regna ancora per breve tempo (1055-1056) Teodora, la figlia di Costantino VIII, che prima di morire lascia il potere al funzionario civile Michele Bringa, le cui iniziative ... Leggi Tutto

ZILIOLI, Ziliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIOLI, Ziliolo Matteo Bosisio ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] un manoscritto da troppo tempo in prestito (n. 511, p. 9). In autunno scomparve la nonna paterna di Ziliolo, di nome Teodora: l’umanista iniziò a novembre a raccogliere alcune informazioni in vista dell’elogio funebre della donna. La biografia di ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARTINO DEL CASSERO – VITTORINO DA FELTRE – BIBLIOTECA ESTENSE – CITTÀ DI CASTELLO

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] chiesa di Anagni da parte di Filibpa e di Giovanna sua sorella. Il 12 nov. 1307, Clemente V concesse al C. la dispensa per sposare Teodora del fu Pietro Conti, cittadino romano, malgrado l'impedimento di consanguineità al quarto grado. Sappiamo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] a Feltre intagliò un'Assunta per la chiesa del Seminario; per la chiesa di S. Giacomo Maggiore, la custodia di S. Teodora dove la statua della santa è un evidente ricordo della S. Bibiana del Bernini; per il vescovo di quella città, Antonio Polcenigo ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] su quella del legittimo monarca, ma anche mirò a soppiantare la dinastia regnante. Nel 921 fece incoronare la propria moglie, Teodora, e il figlio maggiore Cristoforo; nel 923, la moglie di questo; nel 924, i figli minori, Stefano e Costantino. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] basilica di S. Giorgio, che subì alcune trasformazioni (aggiunta di nartece e di gallerie) ordinate dalla vedova di Michele II, Teodora, alla quale fu in seguito dedicata, e la chiesa del monastero delle Blacherne, a N di Arta, luogo di sepoltura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] della superficie è occupato da una lunga iscrizione con il relativo passo biblico e la menzione della donatrice, una certa Teodora. In base ai dati paleografici, uniti a quelli iconografici e stilistici, sono state proposte una datazione al sec. 6° e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 47
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santése
santese santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali