• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [212]
Storia [134]
Arti visive [87]
Religioni [53]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [27]
Teatro [22]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] il Bartoli (I, p. 179). Anzi, per le gelosie destate nel Sacco stesso dall'amicizia del C. con l'attrice Teodora Ricci, moglie del Bartoli, l'attore fu costretto ad abbandonare la compagnia. In questa Qccasione trovò l'appoggio e la comprensione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] giudicò attrice "in attesa di miglior fortuna", che, pur tra avversità di ogni genere, era riuscita ad imporsi in Tosca e Teodora di V. Sardou (a proposito della Tosca la B., che ne fu la prima interprete italiana, ebbe il caloroso ringraziamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] verso gl'iconoduli, molti dei quali - e fra questi quasi tutti i monaci del monastero di Studio col loro abate Teodoro - furono esiliati, imprigionati, maltrattati. Altrettanto energica fu l'azione di N. nella politica estera. Nel 798 Irene per avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] , di cui due indirizzate a Sergio III (la prima con dei versi), una al vescovo Vitale e una alla vestarissa Teodora. I due scrittì, nati dalla questione formosiana, sono stati realizzati durante il pontificato di Sergio III, quando fu ripresa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alessandro Arnaldo Morelli – Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi. Il [...] . 203); effettivamente una lettera dell’oratoriano Zenobi Gherardi da Firenze del 20 nov. 1663 menziona un oratorio «sopra santa Teodora» composto dal «Melani di Roma» (Hill, p. 252), identificabile con il Melani. Forse ritornato a Orvieto, nel marzo ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] sembra anche il modello della terza tragedia, Placida, o meglio Placidia. L'ultima infine, pure anepigrafa, ma detta Teodora o Santa Teodora, non può ricondursi con sicurezza ad una fonte precisa, dato l'intreccio di storia e leggenda, di verità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] s. Tommaso, in una donazione a Montecassino contenuta nel 'Regesto' di Tommaso Decano, si definisce nobilis; sua figlia Teodora, contessa di Marsico, sposa di Ruggero Sanseverino, è definita nobilis mulier; suo figlio Jacopo nel 1242 è detto nobilis ... Leggi Tutto

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] diaconi, il vescovo Massimiano recante la croce processionale, membri della corte e dell’ordine militare) e dall’altro quello di Teodora con le sue dame. Le insegne di cui si fregiano i sovrani, avendo il tutto un ruolo attivo nello svolgimento del ... Leggi Tutto

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] istituito tra Boris-Michele e Costantino il Grande, da un lato, e tra Boril e l’imperatrice (e poi santa) Teodora, dall’altro. Costantino è indiscutibilmente al principio di tutto, sia in senso cronologico, come il primo imperatore cristiano, sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] lunga veste trattenuta sotto il seno da una sottile fascia di scarso risalto; la figura femminile sulla destra, indicata come Teodora, pur indossando una c. analoga, ne presenta una versione più nobile, ornata al centro da una fibbia tonda che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
santése
santese santése s. m. e f. [dal lat. mediev. sanctensis, der. di sanctus «santo»], ant. – 1. s. m. Chi ha cura della chiesa, sacrestano, o anche amministratore dei beni d’una chiesa: sono vivi alquanti che conobbero Teodoro santese e guardiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali