Menelaodi Alessandria
Menelaodi Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] trigonometria sferica che si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teoremadiMenelao. ◆ [ALG] Teoremadi M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA ...
Leggi Tutto
Menelao di Alessandria (i sec. d.C.) matematico e astronomo greco. Della sua vita si hanno poche e frammentarie notizie. L’unica opera nota si intitola Sferica; andato perduto il testo greco, è pervenuta fino a noi in una traduzione araba, a sua volta tradotta in latino da Gerardo da Cremona (1114-87) ... ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico greco (sec. 1º d. C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Fu un grande matematico: la sua Sferica è il primo trattato di trigonometria sferica che si conosca. Nel 3º libro della Sferica ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo e matematico greco. Della sua vita si sa soltanto che fece osservazioni a Roma nel 98 d. C. Ci è pervenuta la sua Sferica, che è il primo vero trattato di trigonometria sferica (v. ipparco). M. diede assetto autonomo alla nuova scienza, distinguendola dalla stereometria ... ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] facendo appello al teoremadi sostituzione o di ridistribuzione dei pesi.
Considerazioni di carattere dinamico e anche alcuni scritti diMenelao e di Pappo sulla densità specifica. Secondo al-Ḫāzinī, Menelao descrive la bilancia di Archimede e anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] celebre teorema la prima teoria dei numeri amicabili, a partire da un'affermazione, per così dire, descrittiva di traduzione della celebre opera diMenelao.
Quest'analisi non solo ci fa comprendere le modalità di tale movimento di traduzione, ma ne ...
Leggi Tutto