• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [2454]
Fisica [633]
Matematica [856]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clebsch Rudolf Friedrich Adolf Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teorema di C.-Stokes, o di Helmholtz: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di queste ultime si annulla (e per ciò basta, ma non occorre, che i vincoli siano privi di attrito e indipendenti dal tempo) il teorema delle forze vive si semplifica, per un generico sistema, in , e per il punto e per i sistemi rigidi in dT=dL(e,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

simmetria, rottura spontanea della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

simmetria, rottura spontanea della Guido Altarelli Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] è la scelta di questa particolare direzione che determina la rottura della simmetria nello spettro degli stati. Un teorema generale (teorema di Goldstone) stabilisce che per ogni rottura spontanea della simmetria esiste un modo di massa nulla con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – MAGNETE

Arnold Vladimir Igorevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arnold Vladimir Igorevich Arnold 〈àrnolt〉 Vladimir Igorevich [STF] (n. Odessa 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1963), poi (1986) nell'Istituto Steklov di Mosca; socio straniero dei Lincei [...] di A.-Eulero: v. moto, costanti del: IV 121 e. ◆ [MCS] Gatto di A.: denomin. scherzosa di un notevole modello di sistema dinamico: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 c. ◆ [MCC] Teorema di A. e di A.-Liouville: v. moto, costanti del: IV 127 e. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – MECCANICA CELESTE – SISTEMA DINAMICO – MATEMATICA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnold Vladimir Igorevich (3)
Mostra Tutti

Radon Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Radon Johann Radon 〈ràadon〉 Johann [STF] (Dečin, Boemia 1887 - Vienna 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Greifswald (1922), poi di Erlangen (1925) e infine di Breslavia (1928). ◆ [ANM] Decomposizione [...] R.: una delle possibili generalizzazioni della misura di Lebesgue: v. cammini aleatori: I 465 a e misura e integrazione: IV 6 e. ◆ [ANM] Teorema di R.-Nikodym: v. misura e integrazione: IV 4 f. ◆ [ANM] Trasformata di R.: v. analisi armonica: I 130 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MISURA DI LEBESGUE – GREIFSWALD – MATEMATICA – BRESLAVIA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radon Johann (2)
Mostra Tutti

Parseval-Deschenes Marc-Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parseval-Deschenes Marc-Antoine Parseval-Deschênes 〈parsvàl-dëšènë〉 Marc-Antoine [STF] (Matematico a Parigi, ivi m. 1836) ◆ [ANM] Disuguaglianza di P.: v. oltre: Identità di Parseval. ◆ [ANM] Identità [...] ||v||2=Σnn==∞₁ |an|2||en||2, dove an=(v,en)/(en,en) e la norma è quella indotta dal prodotto scalare. Questa identi-tà, detta anche uguaglianza di P. o teorema di P., ha l'ovvio corollario (disuguaglianza di P.) ||v||2≥ Σnn==N₁ |an|2||en||2, con N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Wick Gian Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wick Gian Carlo Wick 〈vik〉 Gian Carlo [STF] (Torino 1909, nat. SUA - ivi 1992) Prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1946), di Berkeley, [...] ); socio straniero dei Lincei (1975). ◆ [MCQ] Prescrizione di W.: v. campi, teoria quantistica dei: I 477 e. ◆ [MCQ] Rotazione di W.: v. integrale sui cammini: III 229 d. ◆ [MCQ] Teorema di W.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 194 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – CALIFORNIA – NEW YORK – PALERMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wick Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

Gram Jorgen Pedersen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gram Jorgen Pedersen Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] hermitiano; l'annullarsi di tale determinante è condizione necessaria e sufficiente perché i vettori siano linearmente dipendenti (teorema di Gram). ◆ [ALG] Metodo di ortonormalizzazione di G.-Schmidt: partendo da un insieme di vettori linearmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] Heinrich. ◆ [ALG] Matrice dei c. direttori.: v. cinematica: I 594 b. ◆ [ALG] Teorema del c.: (a) nella trigonometria piana, lo stesso che teorema di Carnot: → Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

rotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazionale rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] r. significa che in esso vi sono vortici, cioè punti con atto di moto rotatorio, con velocità angolare w€0, in quanto (teorema del rotore) è rotv=2w e alla non nullità del r. della velocità corrisponde la non nullità della velocità angolare. ◆ [FNC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 64
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali