• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [2454]
Matematica [856]
Fisica [633]
Fisica matematica [404]
Storia della fisica [350]
Biografie [284]
Algebra [274]
Analisi matematica [241]
Temi generali [196]
Meccanica quantistica [172]
Statistica e calcolo delle probabilita [164]

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič Luca Dell'Aglio Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] classica di K.O. Friedrichs. Ha inoltre studiato per vari anni il cosiddetto problema inverso, fornendone un teorema di unicità e, successivamente, una soluzione completa nel caso multidimensionale. Queste ricerche lo hanno condotto a occuparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] che favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità di applicare questo teorema ad alcuni esempi di notevole interesse fisico: v. meccanica statistica: III 733 e. ◆ [FME] Trasferimento lineare di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] di un fluido: v. aerodinamica subsonica: I 66 f. ◆ [MCC] Momento della q. di moto: → momento, anche per il teorema del momento della q. di moto. ◆ [MCC] Teorema di conservazione della q. di moto e del momento della q. di moto: v. dinamica: II 178 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fondamentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamentale fondamentale [agg. e s.m. Der. di fondamento] [ANM] F. di una grandezza variabile: nello sviluppo in serie di Fourier della grandezza, la componente armonica di frequenza minore, e questa [...] per raggi vettori reciproci tra due piani coincidenti, è un punto f. il centro del cerchio d'inversione. ◆ [ALG] Teorema f. dell'algebra: assicura che ogni equazione algebrica di grado n a coefficienti reali ammette esattamente n soluzioni nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

dualita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualita dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] tra loro differenze di potenziale e intensità di corrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e continuo: v. matrice S: III 649 d. ◆ [ANM] Teorema di d.: v. equazioni integrali: II 477 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Hamilton Sir William Rowan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hamilton Sir William Rowan Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] : III 683 c. ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [MCC] Principio di H. e principio generalizzato di H.: v. meccanica classica: III 683 a. ◆ [ALG] Quaternioni di H.: v. gruppi classici: III 110 e. ◆ [ALG] Teorema di Cayley-H.: → Cayley, Arthur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: QUATERNIONI – ELETTRONI – DUBLINO – IRLANDA – GRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton Sir William Rowan (3)
Mostra Tutti

ipotesi

Enciclopedia on line

Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] possa essere dedotta anche supponendo valide i. più generali, che contengono le precedenti come caso particolare: si dirà allora che il teorema vale sotto i. più ampie. Quando, omettendo una delle i., la tesi non è più valida, si dirà che quell’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ARISTOFANE DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] di k righe e di k colonne di A. Per il calcolo effettivo di un d. di ordine qualunque si può utilizzare il primo teorema di Laplace: il d. di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi di una prefissata riga (o colonna) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

residuo

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema [...] αk e che è positivo (negativo) se la curva è percorsa in senso antiorario (orario) e nullo se la curva non racchiude αk. Il teorema dei r. è molto utile per calcolare integrali di linea di funzioni meromorfe su curve chiuse o anche integrali reali. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – CONTABILITÀ DI STATO – FUNZIONE ANALITICA – INTEGRALI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kac, Mark Luca Dell'Aglio Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] , la sua prima idea guida fu l'uso sistematico della nozione di distribuzione normale, come nel caso del celebre teorema, ottenuto con P. Erdős, sulla distribuzione dei fattori primi di un numero intero. Successive applicazioni di K. dei metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DELLA MISURA – CORNELL UNIVERSITY – FUNZIONI CONTINUE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 86
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali