• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Matematica [314]
Biografie [136]
Fisica [122]
Storia della matematica [77]
Filosofia [71]
Fisica matematica [60]
Temi generali [59]
Algebra [58]
Storia della fisica [52]
Analisi matematica [47]

Philosophiae naturalis principia ma-thematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Philosophiae naturalis principia ma-thematica Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] fluidi e rendeva indimostrabili sul piano fisico le leggi di Keplero; qui, inoltre, Newton sviluppa un gran numero di teoremi relativi all'idrodinamica. Mentre i primi due libri hanno una struttura assiomatica "razionale" e deduttiva, il terzo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPI DELLA DINAMICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – LEGGI DEL MOTO – ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA

Menecmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menecmo Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] cerchio, risolto attraverso una curva, detta appunto quadratrice di Dinostrato. Secondo Proclo, Menecmo si occupò anche dello studio della struttura degli enunciati della matematica, dedicandosi alla logica e alla distinzione fra teoremi e problemi. ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – APOLLONIO DI PERGE – EUDOSSO DI CNIDO – QUADRATRICE – DINOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menecmo (2)
Mostra Tutti

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e. (3, 4, 5; 6, 8, 10; 5, 12, 13; ecc.) si dicono pitagoriche. Il nome è dovuto al fatto che per il teorema di Pitagora, la soluzione di una tale e. equivale alla ricerca dei triangoli rettangoli i cui lati abbiano lunghezze espresse da numeri interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] = senc tgβ, e quelle che si ottengono scambiando contemporaneamente b con c e β con γ. Una formula che costituisce la generalizzazione dell’ordinario teorema di Pitagora è: sen2(a/2)=sen2(b/2) cos2(c/2)+sen2(c/2)cos2(b/2) L’eccesso sferico ε è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] dell'espressione che figura nell'esponente sotto il radicale, e aver posto l'operatore si scrive: ovvero, dopo applicazione del teorema di trasposizione: L'espressione che contiene Δ è tale che nell'intorno del punto ∞ non si annulla, ma si comporta ... Leggi Tutto

DEBREU, Gerard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society [...] chiarire il modo in cui l'equilibrio di multimercato è raggiunto nel mondo reale. Su questi temi, noti come teoremi dell'esistenza, D. ha successivamente pubblicato una serie di saggi tecnici, cercando di rimuovere le ipotesi più vincolanti per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA MATRICIALE – LEGION D'ONORE – GERARD DEBREU – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBREU, Gerard (2)
Mostra Tutti

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] è Pitagora a trasformare le indagini geometriche in una disciplina liberale, investigando i principi dall’alto e studiando i teoremi in modo astratto e intellettuale. A lui si deve in particolare la scoperta degli irrazionali e delle figure cosmiche ... Leggi Tutto

laisser faire (laisser faire, laisser passer)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

laisser faire (laisser faire, laisser passer) Matteo Pignatti laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] teorico della concorrenza perfetta, su cui si basa la costruzione dell’equilibrio competitivo (➔) e dei teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), formalizzazione della mano invisibile di Smith, riguarda un mercato ideale ma non ... Leggi Tutto

Ceva

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] sufficiente affinché tre punti appartenenti ai lati di un triangolo (o ai loro prolungamenti) siano allineati. I due teoremi rivestono ruoli complementari: il teorema di Ceva fornisce un criterio per la concorrenza in un punto di tre rette mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TEOREMA DI → MENELAO – GEOMETRIA SINTETICA – TEOREMA DI CEVA – COLLINEARITÀ

induzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione induzione forma di ragionamento che dall’esame di uno o più casi particolari giunge a una conclusione generale, la cui portata si estende al di là dei casi esaminati. Per esempio, la validità [...] espressione di un pensiero creativo e può portare alla formulazione di congetture che, se dimostrate rigorosamente, diventano teoremi. Il ragionamento per induzione, il quale fa riferimento a una concezione empirica dell’induzione e viene spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – PARALLELOGRAMMA – TRAPEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 84
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo oggetto,...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali