• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Matematica [251]
Fisica [106]
Temi generali [97]
Filosofia [72]
Algebra [66]
Fisica matematica [64]
Biologia [61]
Biografie [55]
Analisi matematica [55]
Medicina [54]

Peano, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano, assiomi di Peano, assiomi di insieme di assiomi che definisce l’insieme N dei numeri naturali e permette di costruire l’aritmetica come sistema ipotetico-deduttivo. La teoria dei numeri naturali, [...] di Peano non è necessario esplicitare queste definizioni perché possono essere ricavate dagli assiomi facendo uso della teoria ingenua degli insiemi la cui contraddittorietà verrà evidenziata nel 1902 da Russell (si veda → Russell, antinomia di). ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – SISTEMA ASSIOMATICO – INSIEME NUMERABILE

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] : v. algebre di operatori: I 93 f. ◆ [MCQ] L'insieme degli stati base con cui si possono costruire tutti gli altri stati relativi al sistema in esame. ◆ [ALG] R. aggiunta: v. invarianti, teoria degli: III 285 f. ◆ [ANM] R. analitica: di una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] formale ricopre un ruolo centrale; si pensi, per esempio, all’aritmetica formalizzata da Peano o alla teoria assiomatica degli insiemi, entrambe basate su un linguaggio logico predicativo. L’aspetto cruciale che segna una netta distinzione fra i ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] applicata all’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi ciascuno dei quali contiene tutti gli elementi di uno (solo) degli insiemi. Il teorema fu esteso a spazi topologici (➔ spazio matematico) da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

Russell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] al Congresso internazionale di filosofia del 1900, in cui conobbe le teorie di G. Cantor, G. Peano e G. Frege. Uno degli assiomi alla base della teoria cantoriana degli insiemi è il cosiddetto principio di → comprensione, in base al quale per ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – ANTINOMIA DI → RUSSELL – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSIOMA DELL’INFINITO

spazio proiettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio proiettivo Luca Tomassini Dati due insiemi P,Q e una relazione R⊂P×Q, consideriamo la tripla C={P,Q,R} e chiamiamo ogni elemento di P un punto e ogni elemento di Q una linea. Se (p,l)∈R è valida [...] proiettivo. Gli esempi principali di spazi proiettivi n-dimensionali sono gli insiemi ℙn(ℝ) (rispettivamente ℙn(ℂ)) di tutte le linee reali (rispettivamente complesse) passanti per l’origine di ℝn+1 (rispettivamente ℝn+1). → Invarianti, teoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio proiettivo (1)
Mostra Tutti

categoricita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Categoricità Silvio Bozzi Concetto introdotto nel 1905 dal matematico Oscar Veblen e oggi al centro di gran parte dell’attuale teoria dei modelli. In termini generali, una teoria T formulata in un qualsiasi [...] TEn della geometria euclidea n-dimensionale formulate in L sono categoriche. Un risultato analogo vale per la teoria del secondo ordine ZF degli insiemi una volta che ci si limiti a modelli transitivi di data altezza. La situazione cambia se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalenza equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] della: VI 176 e. ◆ [MCS] E. degli insiemi canonico e microcanonico: v. insieme statistico: III 215 b. ◆ [RGR] E. come rappresentante del fascio di rette a essa parallelo: v. gauge, teoria di: II 846 b. ◆ [FAF] Principi di e.: proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grelling Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] stessa università conseguì il dottorato in matematica nel 1910 con una tesi sullo sviluppo dell’aritmetica nella teoria assiomatica degli insiemi, con la supervisione di D. Hilbert. Grelling tradusse in tedesco molte opere filosofiche dal francese, l ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – CIRCOLO DI BERLINO – REGIME DI VICHY – NEOPOSITIVISTI – STATI UNITI

tipo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipo tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica. ☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] )x. ☐ In logica, con il termine teoria dei → tipi si indica il tentativo portato avanti da B. Russell, successivamente in collaborazione con A.N. Whitehead, di apportare una correzione alla teoria ingenua degli → insiemi in modo da metterla al riparo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI → TIPI – LINGUAGGI FORMALI – NUMERO INTERO – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 81
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali