• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [85]
Biografie [41]
Storia della matematica [33]
Fisica [24]
Geometria [16]
Temi generali [15]
Fisica matematica [15]
Astronomia [13]
Filosofia [13]
Algebra [12]

THĀBIT ibn QURRAH

Enciclopedia Italiana (1937)

THĀBIT ibn QURRAH Carlo Alfonso Nallino QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] , di teoria della musica, della scienza greca agli Arabi, curando traduzioni direttamente o rivedendo traduzioni altrui: basti citare, fra molti, gli Elementi e i Dati di Euclide, le Ascensioni nella sfera di Ipsicle, i Lemmi d'Archimede, le Coniche ... Leggi Tutto

STUDY, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDY, Eduard Giovanni Lampariello Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] o, sotto qualche aspetto, correggono la trattazione di problemi o di teorie note (ad es., il problema di Apollonio, la teoria dei sistemi di coniche, la geometria differenziale delle curve minime). Ma lo S. ha recato anche contributi nettamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDY, Eduard (1)
Mostra Tutti

PANETTI, Modesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PANETTI, Modesto Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] 'equilibramento dei motori a più manovelle, sul meccanismo di resistenza delle funi metalliche e sul rendimento dei roteggi epicicloidali; nel campo dell'aerotecnica gli studi sulla teoria del volo nel riguardo del funzionamento dei propulsori e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANETTI, Modesto (2)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIANNELLI, Aristide Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni [...] Lezioni di teoria dei ponti, varie edizioni, Roma; Telai elastici piani, Roma 1932; Lezioni di scienza delle costruzioni, 4a piani e le coniche di elasticità, in Memorie dell'Accad. di Italia, 1932; Sul metodo generale della deformazione per il ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] (serpenti, doppie corna, uccelli, copricapo conico), sia tramite l'altezza e sono state riferite al culto della c.d. Divinità minoica con braccia (con scene di banchetto, corsa di cavalli, teoria di carri e consesso). Caratteristiche del centro sono ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tale industria cominciò poco dopo l'aretina. Coppe coniche della Forma Haltern (Loeschcke) 8 con le firme , 1962, pp. 27-44, E. Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" almeno riguardo al gruppo di Ateius, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] medievale di quest'ultimo trattato aristotelico e la conseguente teoria della conoscenza scientifica; inoltre, come cultore di ottica, De sphaera et cylindro di Archimede, una nota sulle Coniche di Apollonio, una monografia di un certo Abū Sa᾽dān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] curvi e i loro scarti di lavorazione) e in corno dello stesso animale (punte di arpone coniche). Il sito di Indian Knoll (Kentucky) è noto teorie della scuola storico-culturale e l'ordinamento delle evidenze per stili-culture. Sebbene in teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] sul campione: piani con tali orientazioni sono tangenti ad una superficie conica con asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl . L i fenomeni di interferenza. La teoria che sta alla base della microscopia in luce polarizzata è assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e poi Democrito, trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene fossero dei via si ritorna alla questione della prospettiva e degli inganni ottici, ed infine alle generazioni coniche di Menechmos, del tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali