• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [4]
Temi generali [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mitologia [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Dottrine teorie concetti [1]

teriomorfismo

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] in religioni politeistiche di civiltà superiori, come per es. quella egiziana antica. In questa si incontrano divinità perfettamente teriomorfe (Hathor raffigurata come vacca, Oro come falco ecc.), oppure aventi corpo umano e testa d’animale (Anubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EVOLUZIONISMO – POLITEISMO – INDUISMO – VEDICA – DEMONI

teofania

Enciclopedia on line

teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali [...] della divinità, il che non costituisce difficoltà per le religioni politeistiche in cui prevalga un antropomorfismo (o teriomorfismo) divino, ma è difficilmente conciliabile con una concezione puramente spirituale di dio: tuttavia, anche nell’Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTROPOMORFISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teofania (1)
Mostra Tutti

Meiners, Christoph

Enciclopedia on line

Erudito (Warstade, Bassa Sassonia, 1747 - Gottinga 1810), poligrafo, particolarmente interessato alla storia delle religioni cui applicò, tra i primi, i risultati iniziali dell'osservazione dei popoli [...] più primitive, come il feticismo, termine in cui peraltro egli comprende varie forme del concetto di divinità (teriomorfismo, personificazione di idee astratte, ecc.). Opere principali: Versuch über die Religionsgeschichte der ältesten Völker (1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FETICISMO

mostro

Enciclopedia on line

móstro Figura mitologica che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale, in quanto per lo più formata di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, [...] una forma vivente (per es. nani e giganti rispetto alle dimensioni; monocoli, centimani, monopodi, ecc.); mentre il teriomorfismo comporta più che altro l'immagine di figure "sintetiche" che valorizzano nella dimensione umana aspetti divini del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mostro (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa. Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] un mondo di figure divine, personalità complesse e piene di vita: anche epiteti, che sembrano testimonianze di una concezione teriomorfica di certe divinità (Era βοῶπις "dal viso di mucca", Atena γλαυκῶπις "dal viso di civetta") sono usati da Omero ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE ROMANA – ARTE FIGURATIVA – TERIOMORFISMO – MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFISMO (4)
Mostra Tutti

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] degli dei in forma di animali, oppure in figura umana, ma con testa di animale o, per un'ulteriore attenuazione del teriomorfismo, con testa pure umana ma conservante qualche residuo di animalismo (p. es. la faccia della dea Hathor con corna e ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

I corpi degli dèi: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi greci posseggono, [...] non ricorrere alla nozione di aniconismo (rappresentazione non figurata del divino), né tanto meno a quella di teriomorfismo (raffigurazione del divino in forma, anche parzialmente, animale): tali nozioni infatti risultano da una tradizione di studi ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Lorenzo Valla, 1996 Gli eroi presentano a volte anche tratti mostruosi, anomalie e difformità fisiche: statura eccessiva o nana, teriomorfismo (Cecrope, il primo re di Atene, secondo la tradizione più diffusa, ha la parte alta del corpo in forma ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e anche la mandibola, possente, è a mento sfuggente e talvolta sporge a foggia di un vero muso. Così i caratteri teriomorfi del cranio cerebrale e del cranio facciale si riuniscono per determinare un tipo selvaggio e arcaico. Nella parte mediana del ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'arte di Mohenjo-daro (v.) e di Harappa (v.) mostri alcuni motivi che ritornano sempre nella iconografia indiana: il teriomorfismo e la molteplicità delle teste e delle braccia, assunte a simboli dell'onniscenza e della potenza divine. Il culto della ... Leggi Tutto
Vocabolario
teriomorfismo
teriomorfismo s. m. [der. di teriomorfo, sul modello di antropomorfismo]. – Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità e ad altre figure mitiche (in parte, come nella sfinge...
teriomòrfo
teriomorfo teriomòrfo agg. [dal gr. ϑηριόμορϕος, comp. di ϑηριο- «terio-» e -μορϕος «-morfo»]. – Nella storia delle religioni e in storia dell’arte, di divinità o di figura mitica raffigurata in forma di animale (v. teriomorfismo): le antefisse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali