• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Storia [288]
Geografia [165]
Biografie [117]
Geografia umana ed economica [96]
Diritto [100]
Scienze politiche [90]
Storia per continenti e paesi [74]
Religioni [69]
Arti visive [82]
Europa [68]

Georgia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] sostegno politico ed economico della Federazione Russa, le cui truppe di peacekeeping erano state peraltro dispiegate sul territorio nel 1992 a seguito della fine delle ostilità. Come nel caso dell’Abkhazia, inoltre, la Russia ha concesso la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – OSSEZIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] l’Inghilterra, Lubecca, che è il cuore della Lega Anseatica, la Russia, la Danimarca e la Svezia. Partecipa, accettare condizioni durissime per la liberazione: la rinuncia ai territori della Germania del nord, a eccezione di Rügen, il pagamento ... Leggi Tutto

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] posta sotto tutela asburgica, pur rimanendo formalmente territorio ottomano. Il congresso di Berlino risulta così una grande sconfitta diplomatica della Russia che viene definitivamente posta ai margini della questione d’Oriente, mentre la Germania ... Leggi Tutto

Macedonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Macedonia potesse reclamare i territori della provincia di Macedonia, la seconda regione più popolosa della Grecia. Ancora oggi gli stretti turchi nel trasporto del petrolio proveniente dalla Russia e dal Caspio, e rivestirà molto probabilmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] Austria), i quali temono sempre di più il potere della Russia nella sua volontà espansiva verso occidente e dunque inviano aiuti asburgico, la prima spartizione del Paese. La Polonia perde territori per circa un terzo e subisce di conseguenza un ... Leggi Tutto

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] “pirati”), destinata a sconvolgere le coste dell’Europa e le regioni interne della Russia fino all’XI secolo. Una dinamica le autorità romane cedono ai capi mauri il controllo del territorio più interno. Questi leader locali, ai quali Roma affida ... Leggi Tutto

I popoli germanici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli germanici Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] buona parte dell’Europa centrosettentrionale, dai Paesi Bassi sino alla Russia occidentale. Il progressivo diffondersi delle tribù germaniche di una progressiva espansione delle tribù dell’Europa centrale verso i territori dell’Impero romano, tale ... Leggi Tutto

Minoranze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] dove popolazioni d’origine turca legate all’islam vengono unite alla Russia prima slava e poi sovietica. Assillati dall’esigenza d’unità In alcuni casi, come per i territori della frontiera sovietica prima della seconda guerra mondiale, si blocca la ... Leggi Tutto

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] e subiscono scorrerie. I principati orientali della Russia diventano invece direttamente vassalli dell’Orda d’oro. Come gli altri territori dell’impero mongolo, vengono governati con durezza. La Russia è ridotta a essere una provincia occidentale ... Leggi Tutto

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] denunciato il taglio delle forniture energetiche da parte della Russia. Parallelamente alle relazioni privilegiate con la Russia, la Slovacchia all’accoglienza dei rifugiati sui loro rispettivi territori. La Slovacchia è una repubblica parlamentare, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – EFFICIENZA ENERGETICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 103
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali