Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea [...] bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. Agricoltura ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (1539 circa - 1575). Inviato dal viceré del Messico Velasco, si spinse (1554) nella regione a nord dello Zacatecas; nel 1562 fu nominato governatore del territorio di Nuova Vizcaya [...] (Durango e Chilmahua) ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] francesi e posto provvisoriamente sotto l'amministrazione francese dei territorî del Sud algerino che lo ha tenuto isolato dal avviando le comunicazioni ai porti francesi dell'Africa del Nord sensibilmente più lontani del naturale sbocco di Tripoli.
...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e 200.000 ne costieri interessati dalla valorizzazione delle attività pescherecce.
Nel territorio tra i fiumi Giuba e Scebeli, che accoglie ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] regione: esso va, grosso modo, diminuendo dal nord al sud, dalle regioni prevalentemente pianeggianti a quelle provvedimenti; alcuni che dovevano aver valore per tutto il territorio del regno ed altri invece che dovevano, o a compimento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è calcolato sulla media di 100 kmq.
Di regola, nel territorio della polis vi è un unico grande centro, la città in a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] successivamente, nel 1903, la Francia è riuscita a ottenere territorî anche sulla destra di questo fiume, e cioè le il sud-est e si dividono nei due rami dei Lao, che occupano il nord e l'est e dei Thai propriamente detti, che si spingono più a sud ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] svolgimento del servizio.
Per quanto riguarda i porti, al Nord si colloca un numero ridotto di grandi scali come Genova, sistema dei t. sullo sviluppo urbanistico e sull'assetto del territorio. Infine, e quand'anche le ragioni accennate e altre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Guardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu il lancio di alcune bombe di fabbricazione inglese costantiniani: il terreno ascendeva rapidamente da sud a nord e anche da est verso ovest e due file ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...