URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] situazione in Estremo Oriente si fece particolarmente grave, quando, il 25 giugno 1950, forze armate della Corea del Nord invasero improvvisamente il territorio della Corea del Sud (v. corea; Storia, in questa App.); intervennero da una parte le N.U ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] km.; quindi oltre la metà del suo corso si svolge in territorio umbro, e in questo esso riceve la maggior parte dei suoi dal Piceno, a quello del Conca (antico Crustumius) a nord, che la separava dall'Emilia; nell'Umbria erano altresì comprese ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ricordate Ktima con la nuova Paphos (Neopaphos), a nord delle rovine dell'antica città, famosa per il tempio risiede nel Libano, a Qurnat-Šahwan, avendo ivi ricevuto altro territorio in aggiunta a quello ristretto delle chiese cipriote. Oggi la pace ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord e in feriore di soli 2 punti a quello stesso 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] un servizio postale attraverso l'Atlantico del Nord.
Alla Imperial Airways sono associate le seguenti a seconda della specialità] di cui 7 stazionanti in territorio metropolitano e 21 in territorio di oltremare. Nel 1920 tale numero fu portato ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] realizzazione dell’ecomuseo, l’individuazione e la conoscenza del territorio, e la cura e trasmissione del suo patrimonio: . Nel 2012 gli ecomusei italiani registrati erano 173, con una fortissima presenza nelle regioni del Nord-Ovest (53%) e del ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] qualunque sacrificio, l'irruzione di masse aeree sul territorio nazionale.
Non sono dunque da applicare di italiani compiono la doppia traversata fra l'Atlantico e l'America del Nord alla velocità di 220 chilometri all'ora. Il 28 dicembre 1937 ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] recente fissato, fra la Persia, la Turchia e l'Irāq.
Il territorio, tutto montuoso, è costituito da un altipiano, elevato in media oltre i ., sul quale s'innalzano il gruppo del Qara Dagh a nord, continuato verso il Caspio dai monti del Tališ, e, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle nave a vapore e la ferrovia allargarono smisuratamente i confini dei territorî dai quali l'Europa traeva i prodotti del suolo e delle ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] diminuisce in profondità e diminuisce anche passando dal sud al nord. Le misure più settentrionali di cui disponiamo sono quelle importanti furono pure eseguiti a Tunisi e nel suo territorio, dove specialmente l'acquedotto romano (fig. 16), venne ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...