GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ab., Galles 2.798.000, Scozia 4.957.000. L'Irlanda del Nord contava 1.583.200 ab. (stime anagrafiche del 1989), mentre (cens. della conquista romana e del suo impatto nell'organizzazione del territorio.
Bibl.: H. Miles, The Honeyditches Roman villa, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e da qui, dopo aver toccato Tomaszów e Hrubieszów, si dirige quasi nettamente verso il nord fino a raggiungere Białystok. Ma questo territorio non ę ovunque compattamente ucraino e specialmente nelle sue parti occidentali vi sono forti minoranze ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] foto aeree di fronte al sempre più severo impatto sul territorio non solo di ampi insediamenti e pesanti infrastrutture, ma anche fra i bronzi votivi le immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] la politica economica nazionale non ha sanato il divario tra il Nord e il Sud, così quella regionale non ha ridotto le , Torino 19762.
Archeologia. - La ricerca archeologica nel territorio della C. ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] (compresa l’area metropolitana), seconda città del regno. La metropoli si è sviluppata prevalentemente verso nord, occupando la pregiata striscia di territorio che si allunga parallelamente al Mar Rosso. Fra i tanti edifici disegnati da studi ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] Francia, che ha richiesto il controllo delle basi di missili medî poste sul suo territorio e la costituzione di un Comando NATO per l'Africa del Nord, irrigidimento che nel 1959 ha indotto al trasferimento a basi situate in Inghilterra di formazioni ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] che ormai le aree economicamente più avanzate (America del Nord, Europa occidentale, Giappone) non fanno più registrare un' espansione si è realizzata con la conquista di territori prima saldamente presidiati dai broadcasters della radiotelevisione. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 'altra serie di problemi mediterranei in seguito alla formazione e allo sviluppo di tendenze espansioniste europee sui territorî dell'Africa del Nord, dove i varî dominî musulmani, sia quelli in diretta dipendenza, sia quelli situati sotto una specie ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 6°-inizio 5° secolo; qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie , a Capua (con tracce di ripartizione regolare anche nel territorio), a Veio (con incrocio di due assi ortogonali nell' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dividevano da Lucca, fra l'Avenza a N., confine del territorio lunese e il Fine a S., limite del volterrano. Varie strade con il litorale Tirreno per km. 18 e 10 rispettivamente a nord e a sud della foce dell'Arno. Complessivamente comprende un'area ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...