TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il Promontorio di Miramare, guardato dallo storico castello, a nord-ovest. Si estende la città nei brevi tratti pianeggianti, alla tribù Pupinia e retta da duoviri. Ebbe un territorio abbastanza vasto che si estendeva all'interno dell'Istria ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] 300 campioni prelevati nelle diverse aree geografiche del territorio e che si possono ritenere ancora validi (nell laterizi. Diversa è la situazione in altri paesi europei e nel Nord America. In particolare in Francia e Belgio, secondo dati del 1990 ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] che aveva rivolto pesanti accuse a Mosca per il ritiro dei missili dal territorio cubano. Fra il 1963 e il 1964 continuò la tensione fra C cubana si differenzia nettamente dalla pubblicità murale nord-americana, mentre presenta molti punti di contatto ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] e allo sviluppo degli abitanti in rapporto con il territorio e le sue risorse, al significato sociale della in risalto il diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a partire già dall ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] con i principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Sud del mondo, di responsabilità dell'individuo, il numero di specie cacciabili, legando i cacciatori al proprio territorio di appartenenza. Il secondo è stato un successo, maturato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e, proprio in virtù di questa circostanza, il suo territorio, soprattutto costiero, è caratterizzato da un'elevata presenza di 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] di origine. Fare economia con la violenza è oggi un dato di fatto sia al Nord sia al Sud. Il rapporto delle associazioni mafiose con il territorio si struttura, in particolare, in termini di ricerca del consenso. «Del resto, ciò che distingue ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] d'inseguirli quando questi si fossero rifugiati in territorio cambogiano, cercò di correggere l'accentuazione filocinese di gennaio del 1975 i Khmer rossi appoggiati da reparti del Nord Vietnam e del FLN, lanciavano l'offensiva finale. Il 10 aprile ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] distretti di Kuljab (a sud) e di Hodžand (a nord), fedeli all'antico Partito comunista. La vittoria dello schieramento comunista trae origine dall'accentuata compartimentazione geografica del territorio della repubblica e dai marcati contrasti tra le ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile al turismo serra dei fiori e delle piante da vaso nel resto del territorio. Proprio quest'ultima produzione è alla base di un'intensa ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...