Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1849. E mentre, dopo la rotta piemontese a Novara (23 marzo 1849), Austriaci e Napoletani invadevano, da nord e da sud, il territorio dello Stato della Chiesa, un corpo di esercito francese stringeva d'assedio Roma, difesa da Garibaldi. Strenua fu ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] nuovi stati - come gli stati Uniti dell'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e un diritto di punire proprio, relativamente a fatti commessi in territorio estero da cittadini o da stranieri, è del pari ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per opera delle legioni, sono messi in valore terreni paludosi, e in paesi dell'Africa del Nord dove l'irrigazione rende fertili territorî prima deserti.
Le merci che formano maggiormente oggetto di commercio furono il grano della Sicilia, dell ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della geografia e della civiltà; l'una è l'Inghilterra del nord, dell'occidente e delle contee del centro; l'altra l'Inghilterra germanica e la Prussia ritirò le sue truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] verso il S., si conservano ancora praticamente indipendenti. In questa parte del territorio colombiano, non tutto esplorato etnologicamente, sono numerose tribù arawak, specie nel nord (Guaypé, Mitua, Baniva, Tariana) e nel SE. (Ticuna del Rio delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] si erano manifestati, quella italiana e quella nord-americana − era la costruzione della ''Strada Onofrio (1974 e 1981) e di G. Carbonara (1979) per la Campania e i territori limitrofi, di P. Belli d'Elia (1975 e 1987) sulla Puglia, di C. Bozzoni ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] equinoziale, per la giornata solstiziale del 21 giugno si avrebbe la seguente distribuzione: Polo nord, 1,203; lat. N. 62°, 1,092; lat. N. 43°1/2 distribuzione delle varie associazioni vegetali su un territorio hanno dimostrato che essa dipende in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di una vera e propria occupazione del territorio teatrale da parte di piccoli funzionari di partito è rappresentato sullo sfondo delle mura grigie e nude delle Bouffes du Nord, solo il suolo è reso ricco dagli arabeschi preziosi di tappeti persiani ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Wilno, già ricordata in quanto ora compresa nel territorio della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta di studî, generalmente all'ultimo piano con finestre esposte a nord, ampie circa ¼ del pavimento e col parapetto a 1, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] con altre terre vicine, formò il comune di Pompei, il cui territorio (kmq. 12,41) è coltivato a cereali, agrumi e frutta Via di Stabia, attraversante la città nel suo asse minore da nord a sud. Queste stesse arterie, oltre al minore cardo fra Porta ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...