OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Alī Pascià nel 1388). I Turchi erano così arrivati a nord al Danubio e ad ovest alla Morava e al Vardar. Restavano in mano ai Bizantini solo Costantinopoli, con uno stretto territorio, e Salonicco (temporaneamente occupata dai Turchi nel 1387); Ainos ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] era sorto a metà del sec. XIII nell'angolo nord-ovest delle mura, sull'elevazione occupata dalla grande torre , Trento 1673; F. V. Barbacovi, Memorie storiche della città e del territorio di Trento, ivi 1821-24; B. Giovannelli, Trento città de' Rezi ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sua volta la Colombia rinunciava a qualsiasi pretesa sui restanti territorî a S. del Putumayo, ne è conseguito che l' trad. di R. Tovar, Madrid 1929.
Arte.
Gli scavi eseguiti nel nord del paese lungo le coste di Manabí e di Esmeraldas, ad Azuay e a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di numerosi giacimenti di gas nelle aree off-shore del Mare del Nord ha consentito la nascita di un mercato con una pluralità di per la diffusione di centrali più distribuite sul territorio rispetto ai poli energetici ipotizzati nei decenni passati, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Guinea, Mondini nelle Ande del sud, Strumia in quelle del nord, Lovisato e De Agostini nella Terra del Fuoco e nella Patagonia i monti del globo.
L'Alpine club non ha un territorio nazionale di montagne cospicue, non accudisce a rifugi, ecc., ma ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] delle importazioni di 32.000.000, con una differenza a favore del territorio di ben 48.000.000 di dollari, pari a 240.000.000 quivi limita l'Asia e seppe di una terra - l'America del Nord - che giaceva al di là.
Pochi anni dipoi il danese Vito Bering ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , Norvegia, Svezia, Turchia, Gran Bretagna e Irlanda del Nord) convengono su alcuni punti fondamentali quali la libertà di l organizzazione del l., interferiscono con l'insieme del territorio e l'organizzazione sociale.
Strumenti della prevenzione. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 5%) il che dovrebbe portarla a 1,3 miliardi nel 2000. Il Nord del mondo, con il 23% della popolazione mondiale, ha contribuito al suo intenso e generalizzato di diffusione urbana su tutto il territorio, nel quale non entra più la grande città centrale ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] era stata anzi il partito più votato nelle circoscrizioni del Nord per l'attribuzione della quota proporzionale (20,5%). La e socioculturali del territorio. I maggiori successi la LN li aveva infatti colti in alcune province del Nord-Est a cavallo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia si estendevano oltre il suo territorio fino ai laghi d'Iseo e di Garda. Nel 452 la era il centro della vita cittadina; la piazza era chiusa a nord dal tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...