GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] al corso superiore dell'Ingur; i Mingrelî (Megreli; 280.000) nella Mingrelia o territorio tra il Rion, l'Ingur e il Mar Nero; e i Lasi (Lazi) mt‛iuli) parlato da alcune tribù montanare al nord della Psciavia e della Chevsuria.
Le lingue cartveliche, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l' G. M. Faccioli, Catal. ragionato dei libri stamp. in Vicenza e suo territorio nel sec. XV, Vicenza 1796; Catal. of Books printed in the XV ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] albori di quel secolo, e che in un porto dell'estremità nord-occidentale della stessa isola svernasse, un paio di lustri più tardi, padri Maristi, cui si aggiunsero poco dopo in nuovi territorî i missionarî della Congregazione dei SS. Cuori di Gesù e ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] preceduto solo da Finlandia, Canada, Australia e Nuova Zelanda; il Nord-Ovest si colloca anch'esso significativamente al di sopra della media pedagogico.
La razionalizzazione della rete scolastica sul territorio (a cui si è fatto cenno in precedenza ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] un popolo razziatore di bestiame, che, come tale, introdusse nel suo territorio anche la pecora. Un bassorilievo del tempo di Tiglath-Pileser III la diffusione dell'arte sia avvenuta dal sud al nord. Certo, il progresso più importante fu compiuto con ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] del sec. IX, s'incontrano Normanni, col nome di vareghi (dall'ant. nord. vár "voto", cioè legati a un capo con giuramento di fedeltà) o , la sanzione d'una presa di possesso d'un territorio da un pezzo avvenuta.
Così nacque nella Neustria quel ducato ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] , poiché regnò anche sopra la contea di Castiglia e i territorî di Sobrarbe e Ribagorza, cioè sino alle frontiere della Catalogna. nomi di mercanti aragonesi nelle Fiandre, in Italia e nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità politica spagnola. ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] ouest, comprendente Marcel Bloch, SASO, UCA, Lioré et Olivier, Blériot; du nord, con Potez, CAMS, Amiot, ANF, Mureaux, Bréguet; du centre, diritto di sorvolo e di atterraggio sul proprio territorio per fini non commerciali agli aeromobili di linea ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] la Sardegna, opera con due DC-9 ed effettua voli tra il nord dell'isola e Roma, Milano, Torino, Pisa, Bologna, Nizza. Nel configurata nel modo seguente. L'inizio della penetrazione in territorio nemico avviene ad altissima quota e a grande velocità, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] tutti mesi dell'anno. Ma l'influenza del monsone si fa sentire: a nord dell'equatore, il monsone di NE., che porta le piogge più abbondanti, a sud fino a Sambas; dopo le cessioni di territorio avvenute durante il sec. XIX a favore del Sarawak e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...