Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] di ottobre, a traversare la catena montuosa, per sboccare in territorio alsaziano. Lenti ma sicuri progressi furono infatti compiuti, tra i a spingere nelle linee alleate due cunei minaccianti da nord e da sud Strasburgo, ma il comando alleato ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una stima UNDESA, , l’agricoltura, anche in ragione del 2% di territorio coltivabile, non riesce a coprire il fabbisogno alimentare interno ...
Leggi Tutto
Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] il 9 dicembre; il 12 cadde Gödöllö alle porte di Budapest e il giorno dopo Ujpest, quartiere industriale 6 km. a nord della città. Il 26 dicembre la città era totalmente accerchiata, ma non per questo la resistenza diminuì d'intensità e di vigore ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] eccettuata la Guinea.
Nonostante il fatto che il N. sia il più esteso territorio dell'A. O. F. (1.188.794 km2), esso ha tuttora fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] . XIV e il XV, agì particolarmente sul '400, tanto nel Nord quanto nel Sud, dove però non poté influire con il grande stile eseguire scavi per intenti archeologici in qualunque punto del territorio dello stato, quando con decreto ministeriale ne sia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] alle generazioni che verranno i capitani che lo accrebbero di territorio e i genî che lo illuminarono di gloria. Quando sempre piuttosto diffidente e tardo di fronte a ciò che veniva dal Nord. Aveva resistito, a mezzo il sec. XIX, al mazzinianesimo. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e l'altro ad Aleppo, ebbe per quasi un secolo (317-394 ègira, 929-1003) il dominio dell'intero territorio arabo a nord e a ovest di Baghdād, e contribuì efficacemente a rialzare il prestigio decaduto dell'arabismo riprendendo la guerra contro i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] alla base o a mezza altezza, poteva assicurare di colpo preziosi territorî per più ampio attestamento. Infine il Cotentin, estendendosi accentuatamente a nord-nord-ovest ripara dai venti dell’Atlantico.
Compiuta l’attestatura sulla costa normanna ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'Alto Perù - minacciare la stessa Buenos Aires a sud-est, fare al sud una campagna di riconquista del territorio chileno, mantenere al nord l'obbedienza di Quito e Guayaquil. Solo quando la Spagna avrà perduto il Chile (1818) e le forze colombiane ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Licia e forse nemmeno dalla Caria), riprendeva tutta la Fenicia a nord di Sidone, e accentuava una politica fortemente amichevole per le città greche del suo territorio. La sorella di Antioco Stratonice sposava il figlio di Antigono Gonata, Demetrio ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...