RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dei due tronconi separati. Preceduta da un attacco dimostrativo all'estremo nord (Rivoli) nei giorni 21 e 22 luglio, l'offensiva del consigliando i volontarî a passare alla spicciolata in territorio elvetico. Quivi egli stesso si rifugiò, dopo avere ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1921, pp. 67-96; St. Gsell, Hist. anc.. de l'Afrique du Nord, VI, Parigi 1927, pp. 93-108; C. Meinhof, Die libysche Inschriften. publicavit);
5. i termini che segnano il confine tra i territori di due popoli o due città (come quelli del 141-136 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ultime sono contemporaneamente donne regolari di altri uomini. Con ciò concorda anche il fatto che in molti territorî dell'Australia, specie nei distretti del Nord, s'incontra la monogamia e non il matrimonio di gruppo; un'altra prova vediamo nella ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in Piemonte, e alcune terre del vescovado di Coira in Svizzera, ebbero a subire incursioni dagli Arabi stabilmente insediati nel territorio di Frassineto a nord di Saint-Tropez in Provenza (da circa l'890 fino al 972).
Oggi l'Africa settentrionale a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] giacimenti di petrolio dell'America del Nord, dal punto di vista delle loro condizioni geologiche e anche della loro posizione geografica.
I giacimenti della geosinclinale appalachiana sono compresi nei territorî degli stati di New York, Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ; così come gl'Indiani dell'America del Nord attaccavano coraggiosamente il bisonte e ne traevano tale diletto da aspirare per le anime dei guerrieri caduti sul campo, più estesi e più ricchi territorî di caccia presso il Vacondah.
Gli Assiri ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nel Sudan. Anche l'interno dell'America, tanto nel nord quanto nel sud, diviene meta di frequenti viaggi scientifici. quanto l'uno e l'altro determinano in un dato territorio una fisionomia e una distribuzione speciale delle piante e degli animali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione tal modo un temporaneo contrasto tra Vienna e gli altri territorî ereditarî; nel 1619 apparve in essa il duca boemo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Turchia che tende ad assimilare gli stranieri nati in territorio turco.
L'elemento straniero più numeroso di Costantinopoli fu tracciato dallo sbocco della Marizza fino a 20 km. a nord di Kara-Burnn sul Mar Nero. Il trattato di Costantinopoli diede ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di una regione limitata per un raggio di 50 km. a nord di Parigi. Le marques sincipitales sono cicatrici arrotondate, forse da nell'ablazione precoce del tumore, con tutto il territorio linfatico connesso e con larga parte dei tessuti vicini ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...