L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] dipingono anche le loro ceramiche, e hanno la ceramica più sviluppata dell'America del Nord. Potrebbe darsi dunque che la ceramica abbia avuto inizio in questo territorio indipendentemente da altri centri; là, in ogni caso la ceramica non cotta ha ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] A sud di Cirene vi erano gli Asbisti, e a occidente di questi gli Auschisi, il cui territorio era a sud di Barce, e giungeva fino a quello di Euesperide (Bengasi). A nord di Barce, verso la costa in cui è Tocra, aveva sede la tribù poco numerosa dei ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] colmare il deficit in caso contrario? Le risorse naturali del territorio, la fase dell'economia agricola o industriale in cui il da latte. Questo metodo è adottato nei paesi del nord d'Europa.
Nel giudizio definitivo sul valore fisiologico degli ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] unendoli circa il 623 in un grande stato che comprendeva, oltre al territorio dell'attuale Cecoslovacchia, anche le regioni alpine e danubiane; probabilmente anche le terre al nord della Boemia, abitate dagli Slavi dell'Elba, furono sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] du Br. en Slesvig, in Mémoires. d. la Soc. roy. des Antiquaires du Nord, n. s., 1916-1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara Settlem. in fu poi l'uso del bronzo in tutto il territorio musulmano, dalla Spagna all'India, per cofanetti, scrigni ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e consta in realtà di due selle successive (Paso Iglesia, a nord, 3843 m., e Paso Bermejo, a S., 3885 m.); la ad O., nel Chile (Cerro Doña Ana 5650 m.), sia ad E. in territorio argentino (Cerro Bonete 6200 m. circa). I passi (il più noto è il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Henry Hudson vi tornò sulla Halj Moon in cerca del "passaggio di nord-ovest" vi si stabilì una colonia europea. La nuova repubblica dei Paesi Bassi mise il territorio sotto il suo protettorato; e varie compagnie furono organizzate per il commercio ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] dell'America precolombiana, particolari colori quali designazioni: il bianco per il nord, il giallo per il sud, il rosso per l'est e da rivoltosi, capitanati dai Tutul-Xiu. Distrutta Mayapán, il territorio dei Cocom fu diviso fra i Tutul-Xiu e i ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] gli esarchi si riservarono il governo diretto di quella provincia, che poi venne chiamata Esarcato. Essa comprendeva i territorî limitati a nord dall'Adige, dal Tartaro e dal ramo principale del Po, fino alla confluenza del Panaro, a ovest presso ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e a ovest dai meridiani di 400 e 37°40′ e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di 925); ma subito a N. riprende l'ampia zona del bassopiano, sorta di territorio ondulato, alto intorno a 200 o 300 m., largo da 110 a 30 e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...