È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] idealizzazione dei popoli lontani, specie, come qui, dei popoli del nord che, come subito vedremo, è caratteristica di una certa corrente concludere che attualmente le tre scienze esercitano, sul territorio della psicologia dei popoli, una forma di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , affinità con i palazzi e i castelli dell'Italia del nord. Tra i monumenti di quel periodo sono da citare: la stato, il centro della vita politica del paese. Il suo territorio è per la massima parte costituito dalla regione circoscritta dai corsi ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ma nel sec. XI si scriveva comunemente in arabo, anche nel nord. La chiesa, sotto gli Ayyūbidi specialmente, ma ancora fino al sec. e Horsiēsi suoi successori. I monasteri fondati nel territorio di Achmīm, tra cui famosissimi il Monastero Bianco e ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] d'Irlanda, i Cornavii. Il paese di Galles era occupato al nord dagli Ordovices, nel centro e al sud dai Silures, che, secondo 32), per preparare la creazione di una legione sul territorio di questo popolo, Ostorio fondò presso i Trinovanti la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago di Mezzo, che a forma di arco da nord a est circonda la città, dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili, ebbe parte del territorio confiscato a profitto dei veterani di Cesare (41 a. C.). ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] le opere irrigue dei frutteti di Valenza e di Murcia, dei territorî di Malaga, Granata, ecc. Caratteristica è la vendita all' Sicilia e della Sardegna; fra le sub-umide, quelle a nord dell'Adige, il litorale delle Marche e dell'Abruzzo, la Penisola ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] . Nelle pianure fra i vulcani e il grande bassopiano del nord sono numerosi fiumi dal corso assai lungo, fra cui principali il dell'antico giavanese; il secondo, che occupa il restante territorio, in certe circostanze rende l'a dell'antico giavanese ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] nemica e della battaglia decisiva, mentre sulla fronte nord la difensiva costituisce elemento di facilitazione e di forza è logica quando si debba portare l'offesa contro il territorio avversario, inquantoché i rischi a cui si espone l'invasore ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di Pipino. C. volle invece risolvere definitivamente il problema della sicurezza al confine nord-orientale e in trent'anni di guerre occupò tutti i territorî dei Sassoni fra il Mare del Nord e l'Assia, l'Ems e l'Elba, oltre alla regione sulla destra ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] . L'influenza portoghese diffonde il tipo sepolcrale megalitico nel nord della Spagna, dove nella regione dei Pirenei, dal paese basco fino alla Catalogna e nei territorî meridionali della Francia, si sviluppa la civiltà pirenaica con elementi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...