Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Levante (Badalona, Arénys, Mataró, ecc.). Le due linee del Nord, con Lérida e l'Aragona, e con la Francia (Tolosa) chiedere aiuto contro i Mori, estende le sue conquiste sui territorî catalani, e guida una vittoriosa spedizione a Cordova; e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di primo capitano generale e difensore della città e territorio, di podestà (eccetto le funzioni giudiziarie) e di un punto a 5 km. a nord della foce del Serchio, il gruppo montano delle Pizzorne e il versante nord del M. Pisano. Regione assai ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dalle foci dei fiumi e con frequenti "pialasse", specialmente a nord, è una terra che l'uomo sta a poco a poco re Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Magerit era un posto fortificato di frontiera, fra il territorio musulmano e quello cristiano, nel 1083 definitivamente occupato da di Madrid. - La provincia di Madrid occupa la parte nord-occidentale della Nuova Castiglia e si stende dalla Sierra de ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in UE). Attualmente tali aiuti raggiungono il 51% del territorio dell'Unione, ma la Commissione ha recentemente annunciato ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] diviene una specie di sovrano: Sparta ha ancora allargato il suo territorio (per es., con Citera) ed ha nuovo accesso al mare. della città moderna. Tutto il vasto quartiere a nord-ovest di questa risulta disseminato di avanzi di antiche ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Voyage au Congo (1927), in cui M. Allégret segue (1991), sulla trasformazione politica e umana di un territorio; il trittico sul neofascismo in Europa In the valley ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] palla che gli attraversa il collo, e a Gualeguay, nei territorî argentini governati da M. Rosas, dove ripara per curarsi, vita nell'America del Sud. Poi s'imbarcò per l'America del Nord. A New York visse come operaio in una piccola fabbrica di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 811, poneva a confine della diocesi patriarcale verso il nord, dove si estendeva il nuovo arcivescovato di Salisburgo, la impedirgli perciò l'accesso in Aquileia e negli altri loro territorî. E poiché tutto ciò non approdava ancora a nulla, ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] 940 kmq., con numerose lingue), lo Jotunfield e, più a nord, lo Svartis e l'Okstinder. Non mancano ghiacciai di pendio o Montagne Rocciose sono quasi del tutto sprovviste di ghiacciai nel territorio degli Stati Uniti, non solo per la latitudine minore ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...