VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel 1921, prima dell'allargamento del territorio comunale. Nel 1931 nel territorio del comune allargato furono censiti 153.923 San Nicolò fino all'attuale via Leoncino; piegava quindi verso nord-est correndo lungo la via Leoncino e passando per la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] possessi a sud della Durance, il secondo quelli a nord; Avignone fu dichiarata comproprietà. Tale situazione fu quindi costretto a cedere alla Santa Sede le terre che possedeva in territorio imperiale sulla sinistra del Rodano, vale a dire il Contado ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fitto reticolo idrografico porta a interessare gran parte del territorio e, con notevole pericolosità, oltre il 20% delle all'85% dell'intero bilancio francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 106 dei 219 comuni, estesi su oltre due terzi del territorio regionale, fra cui ci sono quasi tutti i comuni montani decorazione architettonica di età severiana, l'acquedotto che lo attraversava da Nord a Sud, al di sotto del lastricato, per tutta la ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] segnano l'inizio dell'egemonia di Crotone nella Magna Grecia (510 a. C.). I suoi confini si estesero, a nord, a comprendere tutto il territorio della distrutta Sibari, fino alla Siritide; caddero in suo potere le città di Pandosia e di Temesa e il ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] .
Col governo del langravio Giorgio I il Pio (1567-1596) comincia la storia del langraviato di Assia-Darmstadt. Questo territorio si estendeva a sud e a nord del Meno: a S. la massa principale fra Reno e Meno, a N. il distretto di Homburg vor der ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] verso la pianura padana, mentre quella degli stanziamenti al nord del passo è in stretta dipendenza dalle innovazioni della pianura di Pusteria, fin quasi al passo di Dobbiaco che permane territorio d'immunità dei vescovi di Frisinga. In quest'epoca, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , dal nome della rivista che ne era portavoce; Régénération du Nord-Ouest d'Haïti, con il periodico Le petit samedi soir; e recupero della cultura religiosa, folclorica e linguistica del territorio.
In evidente sviluppo, e con autonomia sempre meglio ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] intervennero i Romani e i Latini, conquistando Velletri e deducendo le colonie latine di Norba, in forte posizione nel territorio pontino, e, più a nord, di Signia a guardia della valle del Sacco e delle comunicazioni con gli Ernici; ma sembra che a ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] detto per le numerose applicazioni che esso ebbe principalmente nel territorio italico. È una forma che si ripete e che poté anche mancare, come in molti piedritti di finestre nel Nord della Francia e nel centro della Linguadoca.
Come quasi tutti ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...