MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dagli edifici posteriori. A Campochiaro, sulle propaggini nord del massiccio del Matese, in località Civitelle, è un primo progetto d'analisi dei problemi specifici del territorio e della legislazione a esso confacente, esplicitatosi nella legge ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] i diversi gruppi sono rari e ogni banda rispetta il territorio delle altre. Con le tribù vicine i Punan sanno . J. Veth, Midden-Sumatra, voll. 7, Leida 1881-1882; W. Volz, Nord Sumatra, voll. 2, Berlino 1909-1912; J. Warneck, Die Religion der Batak, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] delle potenze europee o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel corso , la Gran Bretagna aveva già riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] si presenta come un territorio non tanto di patologia quanto di esercizio di cura. Tale territorio è assai ampio e le tecniche di fecondazione artificiale nei paesi ricchi nord-occidentali hanno cambiato lo statuto della riproduzione umana ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] del bacino.
Giunto sotto Todi, dopo avere attraversata da nord a sud la pianura umbra, volge il suo corso a ad essere il presente collettore di un'assai larga plaga di territorio. Al ciglio poi dell'altipiano della Campagna romana fra i monti ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 of Panama, ibid., LV (1927), pp. 519-530. Tutto il territorio della repubblica è compreso nei fogli North c-17 (Panama) e North ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] dell'Inglefield fino a questo sboccare del Peary sulla costa nord-orientale rivelano in quarant'anni tutto il contorno NO. e un Kolonibestyrer (capo), residente ad Angmagssalik. I territorî occupati dalla Norvegia sono amministrati da un prefetto. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] », 2012, 21, 1, pp. 147-61; M.A. Saquet, Il territorio della geografia. Approcci a confronto tra Brasile e Italia, Milano 2012; T.A % contro il 48,4%). Votata soprattutto nelle regioni del Nord, più povere e depresse, la Rouseff si diceva pronta a ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] nel 294, della Tinfea e Parauea, regioni di confine a nord-est, e di Ambracia, dell'Anfilochia e dell'Acarnania a incorporata alla Lega etolica.
La repubblica epirotica, ridotta di territorio e di potere, incapace di difesa contro la potentissima e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] L'antica provincia, che aveva i suoi "stati" a Rennes, ru suddivisa in 4 dipartimenti. Ille-et-Vilaine; Côtes-du-Nord; Finistère; Morbihan. Il NO. del dipartimento della Loire inférieure faceva ancora parte della Bretagna, ma il porto di Nantes, con ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...