Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] il passo a quell'altra Confederazione della Germania del Nord, preparata da Bismarck, sotto la presidenza perpetua dei cui possono eventualmente aggiungersene altri) di proteggere il territorio confederato verso l'estero e di conservare la pace ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] un nuovo muro di cinta per porre sotto difesa tutto il territorio abitato dai Liegesi. La costruzione di questi baluardi, che fra la costa fiamminga e il Reno, nel porre più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] medio e superiore) comune a tutta l'Italia del nord.
Gl'insediamenti precedenti continuano a essere frequentati (Romagnano), finale è caratterizzato dall'orizzonte "Luco", tipico, in territorio italiano, dell'area trentina e sud-tirolese, e collegato ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] . Nel 1120 si forma il collegio regolare dei consoli e il territorio del comune si stende per tutta la linea dell'Oglio e dell est, l'Adda a ovest, il Po a sud, mentre a nord la divide dalle provincie di Bergamo e di Brescia una linea convenzionale, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] appartenenti a gruppi differenti. Presso i Vedda esistono anche territorî di caccia di proprietà individuale o di una singola famiglia australiane, presso alcune tribù americane della costa nord-occidentale e tra qualche popolazione primitiva dell' ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] la costruzione di una 'barriera difensiva di sicurezza': tutta la Cisgiordania, da nord a sud, veniva recintata per proteggere il territorio israeliano dagli attentati terroristici. L'inizio dei lavori fu criticato dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] furono iscritti nella tribù Teretina; la città ricevette un vasto territorio tolto a Marsiglia che si stendeva dal Rodano fino a Hyères vaste terme (palais de la Trouille; v. appresso) a nord di questo.
Insigni opere d'arte sono state trovate nel ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di la propria residenza nell'Isola del Duomo, il territorio ducale sulla riva sinistra dell'Oder fu per la ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ad arativo e a colture arborescenti comprende il 61,8% del territorio nazionale: di essa, oltre la metà è messa a orzo, ) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] delle testimonianze antropiche proviene dalla presenza nello stesso territorio di diversi insediamenti gravettiani, tra cui il sito due individui adulti a S. Paolo Belsito. Nel settore a nord-est della piana, la dinamica dell'eruzione portò a una ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...