(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] recenti si segnalano quelli di E. Touloupa (1978) sul pendio nord-orientale della cosiddetta Tomba di Salganeo, dove sono stati trovati un attento studio delle mura, un'indagine sul territorio con proposte di identificazione di siti circostanti.
Lago ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] si è detto, aveva un'estensione molto limitata, comprendendo il territorio situato fra i Pirenei, la Garonna e l'Oceano; invece, ultima la separava dalla Gallia Narbonense, ad oriente e a nord la Loira, oltre la quale era la Gallia Lugdunense, ad ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] (tra cui gli Shabāb somali e Boko Haram nel Nord della Nigeria sono gli esempi più significativi) e che arrivano e la conseguente ingiunzione ai musulmani di non vivere in territori sotto autorità non musulmane. La necessità di rivedere tale ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] con sempre maggiore frequenza soggiornava nella Russia nord-orientale. Nel 1299 il metropolita Massimo decise dopo la decadenza del regno mongolo dell'Orda d'oro, il territorio della Russia occidentale cadde sotto il potere dei duchi principi lituani, ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e di Dodiciville, ora aggregati alla città, sommava 32.812 ab. Del territorio comunale (33,81 kmq. di superficie, più i 18,42 kmq. dell al mercato delle frutta. Poco dopo vi si aggiunsero a nord le contrade dei Vanga: la città ebbe presto le sue ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] . La collina è situata nella parte più meridionale di quel territorio, e si protende fino al mare, abbassandosi da 50 a si estendono sui fianchi dei colli Galera e Bagliazzo, a nord della città; una terza, nella contrada Manicalunga, oggi sepolta ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] le masse equatoriali, occupanti in media la zona tra i due paralleli 20° nord e 20° sud circa e il cui moto è in prevalenza da est. fittissime e dati estremamente esatti, soprattutto un territorio uniforme, talché la loro applicazione è limitata ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] eserciti regolari o tra truppe non regolari per la conquista di territori: fra i nazionalisti prevalse la volontà di rendere le aree il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata da ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] a Cangas de Onís.
Allorché l'emiro Alhor apprese che, nel Nord, s'era formato un nucleo d'indipendenti, inviò contro di loro un , mentre tra questo fiume e il Tago l'esteso territorio deserto è campo aperto alle scorrerie degli eserciti delle due ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] rifiorire del commercio, soprattutto con l'Inghilterra e i paesi del nord, fece rinascere, nella stessa epoca, anche il portus, la canali ospedali, chiese; annessero alla città i territorî vicini, per sfogo di una popolazione accresciuta enormemente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...