. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] il carattere permanente ch'essa assume, per l'ampiezza del territorio su cui essa estende presto la sua azione, e perché svedese di Kalmar e le isole di Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di Finlandia ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] guerra, mentre ha lasciato pressoché indenni le miniere francesi del nord, ha causato danni gravi a quelle della Ruhr e era in grado di rifornire i paesi compresi nel suo territorio, sprovvisti di adeguate risorse carbonifere. Nel 1947 i maggiori ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] baronia di Breda, del marchesato di Bergen op Zoom, dei territorî di Grave e di Cuyck, per il trattato di Münster La guerre de succession de Brabant, 1356-1357, in Revue du Nord, 1927; F. Quicke, Les relations diplomatiques entre le roi des Romains ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 'invasione fillosserica in Puglia, l'area data a vite era nel territorio comunale di Barletta (il quale è di 14.739 ha.) più portí baresi che si presenti a chi per l'appunto proviene da nord. A ciò deve la città probabilmente la sua origine; a ciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] l'esercito francese, con l'incarico di impedire invasioni nel territorio del ducato. Per il carattere allegro, franco e leale, nuovi e facili motivi di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] giro della Terra verso est senza diffondersi molto nelle direzione nord-sud. Poi, per gravità e per l'azione dilavante ancora la maggioranza del reddito, della popolazione e del territorio del mondo. In particolare tra i non aderenti figurano ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] secolo a.C. e nel secolo seguente in tutto il Nord del Subcontinente, dove servirono da modelli iconografici, e l'esistenza '800 d.C., in seguito all'imporsi su tutto il territorio nepalese di un'autorità politica legata al visnuismo, i monumenti ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] contea di Fiandra (pagus flandrensis) si stendeva fra la Schelda occidentale, al nord, e l'Yser, al sud. Carlo il Calvo ne fece, verso l il conte cercò con successo di estendere il suo territorio: una guerra col Brabante gli fece acquistare nel 1357 ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] stretta curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord, interrotto dalle cascate di Johnston, sino a riversarsi nel lago Moero in territorio belga, sorge il porto di Banana; su quella sinistra o meridionale, in territorio portoghese ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] sono molto abbondanti. Nell'inverno (da ottobre a marzo) piove nel nord dell'isola e nel sud v'è la stagione secca. Nell' per alcuni tratti, in maniera da restringere sempre più il territorio abitato dalle tribù malesi, o con il consenso delle tribù ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...