Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro, si N. Gordimer, premio Nobel per la letteratura nel 1991, nella maggior parte delle sue opere ha messo in luce i limiti posti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ./km2, mentre il valore medio regionale è meno di un terzo.
La popolazione inurbata supera il 69% del totale (2008 K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] si dirama l’arteria (A 26) per Alessandria e il Lago Maggiore. Nel 2023 è stata avviata la costruzione di una nuova diga foranea voti, e dei socialisti (25,46%), mentre seguiva soltanto al terzo posto la Democrazia cristiana (DC) con il 20,9%, e ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] dietro il crinale dei Carpazi, dove si stabilizzò temporaneamente il fronte.
Terzo fronte
(fig. 3). - Il 9 dicembre 1914 il governo l’ottava e la nona battaglia dell’Isonzo, lo Stato Maggiore tedesco diede inizio a una vasta operazione che, dopo la ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] quella del suono (oltre Mach 5); se il numero di Mach è maggiore dell’unità il v. è supersonico, se è inferiore è subsonico; è sostentatrice e una orizzontale di trazione o traslazione. Nella terza fase del v., all’atterraggio, è necessario ridurre al ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] si indica l’inizio della terza generazione, caratterizzata da un sempre maggiore utilizzo dei circuiti integrati come elementi di trovare risposte a problemi sempre più complessi. Uno dei maggiori meriti della scienza dei c. è stata la diffusione di ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] delle palette prismatiche c, tenute in sede dalla maggiore lunghezza rispetto alla profondità delle fenditure. Per la d cui sono fissate le pale mobili e, e infine termina con una terza porzione a guisa di mozzo fisso f, anch’essa unita al tubo ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] origine i pianeti. Certamente questa doveva avere una massa assai maggiore di quella complessiva degli attuali p. (poco più di 10 quarta, settima e decima casa, più debole nella terza, sesta, nona e dodicesima. Il sistema astrologico considera ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Aharar si è affermata come seconda forza del Paese. Il premier uscente, non più appoggiato dalla sua maggioranza, è stato costretto a rinunciare al terzo mandato e gli è subentrato il vicepresidente del Parlamento H. Al-Abadi, che ha ricevuto dal ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] pensiero di K., giungendo a ritenerlo addirittura una terza edizione della prima critica. Negli ultimi anni della vita quella corrente di pensiero, detta appunto neokantismo, che ebbe i suoi maggiori esponenti in H. Cohen, P. Natorp e E. Cassirer (ma ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...