Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] all’entrata sia all’uscita della curva, il veicolo ha maggiore stabilità e la sterzatura risulta più dolce e più sicura. a traffico intenso si provvede con la costruzione della terza corsia per ciascuna carreggiata). Per evitare l’invasione della ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] la Spagna). La regione in cui il r. è maggiormente diffuso è il Veneto (in particolare nelle città di Padova formata da 2 piloni e un tallonatore; la seconda da 2 piloni e la terza da 2 ali e un centro. Esistono varianti del gioco del r. con squadre ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] loro oscillazione si ha l’illusione di vederne un numero molto maggiore. Per effetto del moto diurno di rotazione della Terra da O nella volta celeste, la seconda nella cocca della prima, la terza in quella della seconda e così via. Per tale via dal ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] quella della corte austriaca di Mannheim. I compositori che diedero maggior impulso alla musica orchestrale classica furono F.J. Haydn, W il numero degli strumenti a fiato (tre corni nella terza sinfonia, quattro corni nella nona sinfonia) per poi ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] didattico di spiritualità, fino all'unione con Dio. Importanza maggiore, sotto il profilo della pratica e della teoria mistica di soprattutto nella frequente pratica dell'eucaristia; la terza parte presenta "cento considerazioni e cento domande che ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] estivo, allorché la durata dell’illuminazione solare è maggiore. Il periodo di o. legale inizia nell’ultima uso, largamente seguito anche nel Medioevo, di indicare con o. prima, terza, sesta, nona (partendo dal levare del Sole) le o. corrispondenti ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valdepeñas 1568 - Portorico 1627): sacerdote nel Messico, più tardi abate in Giamaica e (1620) vescovo di Portorico. Ci rimangono di lui Grandeza mejicana (1604), elogio in terza rima di [...] ; un'opera in prosa e in versi, di carattere pastorale, El siglo de oro en las selvas de Erífile; e l'opera maggiore, El Bernardo (1624): poema in 24 canti (ricco d'invenzioni e di vivacità, ma piuttosto prolisso e superficiale nella sua fastosità ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] sposa Rādhā, in liriche trepide e delicate. Esponente maggiore della corrente sufica fu Malik Muḥammad «Jāyasī» (15 Puntul, i primi due poeti di grande purismo stilistico, il terzo romanziere impegnato di stile piano e colloquiale. Una svolta decisiva ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] potenza e standardizzazione dei modelli di maggior successo della I generazione e costituiscono la quasi totalità dei r. operanti all’inizio del 21° secolo. I r. di terza (e terza+) generazione, progettati a partire dal 1985 durante la fase di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] doppia, tripla, ... rispetto a quella dell’o. fondamentale (seconda armonica, terza armonica, ...), di cui la corda contiene 2, 3, ... semilunghezze; , poiché l’aereo si muove alla velocità v, maggiore della velocità del suono c, le onde rimangono ‘ ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...