Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] al prestigio di Dante, la terzina (o terza rima), forma anch’essa assolutamente isosillabica, sillabe ecc. Negli Yasna prevale un verso di 8 sillabe. Ancora maggiore incertezza si ha sulla m. mediopersiana. Quella neopersiana segue gli schemi ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , in linea retta e in linea collaterale – di solito fino al terzo grado, ma alcuni paesi, come la Cina e la Romania, si Nel mondo germanico il m. era un istituto in cui il maggiore interessato non era tanto il marito, quanto il capo della famiglia ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] dai pori, dai quali peraltro derivano, non soltanto per le dimensioni maggiori, ma anche perché hanno una struttura più complessa, nella quale si formazione degli elementi nell’Universo (➔ elemento). La terza deriva dal fatto che litio, berillio e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] per brevità, p. vettore) A definito dalla relazione
[15] formula
la terza delle [14] dà:
e può dunque porsi:
[16] formula
essendo V italiano moderno l’articolo la ha un p. sintattico maggiore di quello presentato dall’articolo il al quale in ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] conduttore cui la pila è connessa, all’elettrodo a maggior potenziale. A questo campo interno della pila che, contrariamente poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella sede di una terza. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] nelle moderne centrali termoelettriche; la terza prevede la conversione diretta dell’energia di oltre 40.500 MW, pari al 69% del totale. I paesi con le maggiori installazioni eoliche sono Germania (18.428 MW), Spagna (10.027 MW), Stati Uniti (9149 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] ’acqua toscani, non esclusi i principali, hanno per la maggior parte dell’anno portate relativamente modeste, e ciò non solo girasole (345.000 q), di cui la T. è la terza regione produttrice dopo Umbria e Marche. L’allevamento si concentra soprattutto ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] 8 dei 13 titoli in palio); il pugile ungherese L. Papp colse la sua terza vittoria olimpica consecutiva.
Nel 1960, a Roma, dove in atletica il nome di maggior spicco fu quello della velocista afroamericana W. Rudolph vincitrice delle gare dei 100 e ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] numero di condizionamento e indicato con il simbolo K) è molto maggiore dell’unità, il problema si dice mal condizionato. Si supponga che accurato con un metodo ab initio.
Dinamica molecolare
È la terza categoria di metodi c. in chimica. I calcoli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Ciò nonostante la T., tra i paesi arabi, è quello che maggiormente ha investito risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin 1999 Ben ‛Alī fu riconfermato per il suo terzo mandato in maniera plebiscitaria e lo stesso risultato ha ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...