GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] agli Interni). Valendosi della loro alacre attività e appoggiandone le intelligenti iniziative egli compì un vasto e organico tessuto di riforme. Da un lato realizzò le innovazioni auspicate e in qualche modo avviate dagli illuministi napoletani nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] la possibilità di lasciare Venezia, dove ormai parecchi sintomi facevano intravvedere l'imminenza di grandi rivolgimenti ed il tessuto sociale andava rapidamente deteriorandosi ad opera di una classe politica sempre più inquieta e diffidente verso i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la monetizzazione dell'economia e la divisione del lavoro (sin dalla fine del XVI sec. una parte del cotone filato e tessuto nel Jiangnan fu esportato nella Cina settentrionale). I diversi stadi della produzione ‒ in cui assunse un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] costruire il molo Cosimo (1611-1620), che delimitò un bacino più ristretto, ma sicuro e profondo. Ampliò ulteriormente il tessuto urbano; per sua cura fu costruito in particolare un quartiere intero di proprietà dei cavalieri di S. Stefano (1617). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] storico nazionale scaturite da uno storicismo rivolto a scendere sempre più nella concretezza dei tessuti ideologici, delle poetiche, delle forme linguistiche, anche nel quadro di una nuova filologia e stilistica storicizzante, venivano raccolti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] larga circolazione di testi tra storici legati da relazioni personali: ne è prova la guicciardiniana Storia d’Italia, nel tessuto della quale è stato ipotizzato il riuso di materiali gioviani e sono presenti estratti borgiani (del pari, dichiarata è ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] la sua politica scolastica. Consapevole del diffuso timore che l'istruzione potesse costituire un motivo di indebolimento del tessuto sociale perché rendeva gli individui più critici, e quindi meno docili, nei confronti dell'autorità. il C. pose ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nazionale della Repubblica sociale italiana. Nel 1949, convinto che nell’Italia divisa dalla guerra fredda fosse necessario tessere il filo condiviso della memoria resistenziale, si pose al centro di un’iniziativa di grande rilievo: la formazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] quarto di miglio fuori della cinta muraria, rafforzata con la costruzione di bastioni.
I danni inferti dal G. al tessuto urbanistico della città probabilmente non li avrebbe provocati il più violento assalto nemico; tuttavia, facendo lavorare notte e ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] separato - corrispondente al documento del 28 luglio 1592 - con due firme;
i) superfici completamente coperte a motivi di tessuto "a rete" con formelle e spartiti o trofei e figure: tre insiemi con quattro firme;
l) superfici completamente coperte ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...