• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5748 risultati
Tutti i risultati [5748]
Biografie [2907]
Storia [1216]
Arti visive [905]
Religioni [773]
Letteratura [394]
Diritto [375]
Diritto civile [235]
Archeologia [148]
Storia delle religioni [127]
Economia [106]

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] promuovere ed eseguire studî e ricerche in ogni campo della storia, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha pubblicato (1937) 4 volumi di Atti e Memorie e 4 fascicoli di Studi e Testi. Ne è in corso la trasformazione in sezione della R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] per il mare, ammirazione per il Vecchio Testamento, e un cupo fondo di dottrine calviniste circa la predestinazione del peccato il poeta adottò un tenor di vita più regolare e salubre, e d'altra parte non gli mancò di che alimentare il suo spirito d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] questa avesse preteso mutamenti nell'opera. L'autenticità di questo testamento attestato da Enrico Calenus, che sarebbe stato steso tutti i principî in tema di grazia, di predestinazione, di sacramenti, di vita ecclesiastica, condannati tante volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] dei testi sacri. Anche qui il suo modello è italiano: Gian Giacomo Carissimi (una citazione tematica se ne ritrova nel Sansone), e italiani sono i primi oratorî: la Resurrezione, che ebbe cara e amorosamente ritoccò fino agli ultimi giorni di vita, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

ZWINGLI, Huldreich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio) Delio Cantimori Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] apparve il Nuovo Testamento di Erasmo (1517) egli si ricopiò e imparò a memoria il testo greco delle epistole lotta contro Roma. Contro il concetto della Chiesa assolutamente staccata dalla vita dello stato, lo Z. difese ed elaborò i suoi concetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWINGLI, Huldreich (3)
Mostra Tutti

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] è, invece, costituito con atto di donazione o con testamento, non si può più parlare di alea, ma di liberalità maggiore o minore a seconda della durata della vita del beneficato. La forma dell'atto di costituzione della rendita vitalizia dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] i testi della Sacra Scrittura e dei corali, allo scopo di vincere le ultime resistenze dello spirito protestante tedesco, naturalmente volto a diffidare di innovazioni arieggianti troppo da vicino alla pratica e agli usi della vita profana ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] adattamento di passi scritturali (così, ad es., di Matteo, XIX, 21 nel libro III, § 74) alle diverse relazioni di vita e di famiglia nel diritto bizantino era stabilito che, in mancanza di testamento, una quota dell'eredità dovesse andare a vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] l'imprecazione che fa G. alla propria vita (III, 3 segg.) e quella di Geremia XX, 14 segg.; ma, in ; E. König, Das Buch Hiob, Gütersloh 1929. Il testamento di Giobbe. Di questo apocrifo si ha un testo greco, edito da A. Mai (in Scriptorum vet. nova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Milano il 10 giugno 1918. Lasciò per testamento al senatore Luigi Albertini di "disporre come meglio credesse della sua opera di vita e di bellezza se non sia ispirata ad una grande, profonda opera di poesia". Dopo il Mefistofele la musa di B. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 575
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali