• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5748 risultati
Tutti i risultati [5748]
Biografie [2907]
Storia [1216]
Arti visive [905]
Religioni [773]
Letteratura [394]
Diritto [375]
Diritto civile [235]
Archeologia [148]
Storia delle religioni [127]
Economia [106]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] funzionare la Società tipografica bolognese, che ebbe dieci anni di vita operosa. Magnifico, ben condotto, nitido per caratteri e . Ha pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici. Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] o a determinati ceti di persone, o a stati di vita che hanno obbligo e titolo speciale di "religione", perché F. Strauss, F. C. Baur e la Scuola di Tubinga), come pure allo studio dell'Antico Testamento e alla storia del popolo d'Israele (W. Vatke, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] , 1-18), evoca fuor dal mare una bestia con dieci corna e sette teste di cui una, colpita da ferita mortale, è morta e insieme vivente e l' cala nel fervore di vita religiosa del sec. XIII e impronta di sé il Vangelo eterno di Gioacchino da Fiore e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] , e dolorosi, autoritratti come E agora? Lembrame (2013), o contaminazioni tra poesia, verità e testimonianza di vita come O Novo Testamento de Jesus Cristo segundo João (2013) e Fim de citação (2013), entrambi con la partecipazione del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] alle figure degli altri personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento, ch'egli qualifica tutti come "profeti". Solo nel decennio della sua vita a Medina (622-632), in quotidiano contatto con forti gruppi di Ebrei, si rappresentò A. (il cui nome fu da ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] d'intellettualismo e rigorismo (il suo non fu vero gnosticismo) fondata sulla mutilazione di sacri testi, e toccò più da vicino l'organizzazione e la vita della Chiesa. Il mitraismo, il sincretismo religioso, il neoplatonismo e lo stesso manicheismo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] al sec. I d. C. Il testo latino della Vita íu pubblicato da W. Meyer, Abhandlungen der k. bayerischen Akad. der Wissensch., I Kl., XIV, 3 (1878), pp. 185-250; il testo greco dell'Apocalissi di Mosè da Tischendorf, Apocalypses Apocryphae, Lipsia 1866 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti

Matrimonio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matrimonio Alessandra De Rose Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] donna, è stata la modalità prevalente di vita di coppia e l'atto fondante della di malattia, la possibilità di ereditare reciprocamente anche senza testamento e ricevere la pensione di reversibilità, la tutela in caso di separazione, il godimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONE ITALIANA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

CATTOLICA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] regno (Matt., XVI, 19), simbolo dell'autorità suprema; ed egli è alla testa non solo del gregge, ma di tutti gli altri pastori, che egli deve guidare ai pascoli di vita eterna (Giov., XXI, 15). Perciò fin dai tempi apostolici la parola Chiesa e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA APOSTOLICA ROMANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, CHIESA (7)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] col pensiero, conoscendo nuove verità e realizzando comunque nuove forme di vita dello spirito. E ora può intendersi l'intimo rapporto fra semplicemente pratico. Si noti che proprio le teste di carattere delle figure donatelliane, intese assai presto ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 575
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali