Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] progressivo e provocano la cosiddetta contrazione tetanica. Anche la corrente continua, se di elevata intensità, può produrre la tetanizzazione.
Arresto della respirazione. Il valore più elevato di corrente per cui un soggetto è in grado di lasciare ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia nell’ambito della fisica sia nell’ambito medico-biologico ed è coinvolta in molti aspetti dei programmi ... ...
Leggi Tutto
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. Tale area, che viene indicata comunemente con il termine inglese imaging, è prettamente interdisciplinare e comprende ... ...
Leggi Tutto
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi della salute dell'uomo, avvalendosi dei principi e dei metodi propri della fisica, implicitamente instaurando ... ...
Leggi Tutto
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi dal 1955 al 1958, intorno alla denominazione più appropriata per indicare questa specialità della fisica. ... ...
Leggi Tutto
tetanizzazione
tetaniżżazióne s. f. [der. di tetano, tetanico]. – In patologia e in farmacologia sperimentale, l’induzione di contrazioni muscolari tetaniche.
tetanizzante
tetaniżżante agg. [der. di tetan(ico), con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o altro agente che determina contrazioni muscolari protratte di tipo tetanico: infezione t.; farmaco, veleno t. o ad azione tetanizzante.