(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] nel paese nella seconda metà dell’8° sec. con il regno di Khri srong lde btsan, cioè quella del lamaismo (dal tib. bla ma «maestro buddhista»; i tibetani peraltro danno alla loro religione il semplice nome di chos, trad. del sanscrito dharma «legge ...
Leggi Tutto
Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. Infatti, nonostante le forti pressioni dell'opinione pubblica internazionale, le autorità cinesi hanno ... ...
Leggi Tutto
Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini di problema internazionale, molto prima della fuga in India del XIV (1959). In seguito all’invasione del 7 ott. 1950 ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab./ km2. Essa è costituita prevalentemente da tibetani, da cinesi ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, che esercita un grande fascino su molti occidentali. Segnato da un clima simile a quello polare, il ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. Nel 1965 il T. era divenuto una regione autonoma della Cina, ma, nonostante la parziale autonomia, la ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzioni di controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte terre del mondo, congiungendo alla grande estensione e alla compattezza una fortissima elevazione media, ... ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 11, cc. 3r, 16r, del 1000 ca.; Liber vitae, Londra, BL, Stowe 944, c. 17r, del 1020 ca.; Salterio di Londra, BL, Cott. Tib. C. IV, c. 14r, del 1050 ca.). Il suo impiego si generalizzò nel sec. 12° nelle aree francese, tedesca e iberica. Se la gola ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] la raffigurazione di Roma - a c. 58v di un codice miscellaneo databile tra il sec. 11° e il 12° (Londra, BL, Cott. Tib. B. V; Miller, 1895-1898, II, tav. 10). Tuttavia fu soprattutto il mito della corruzione di Babilonia e del suo tragico destino a ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] elementi iconografici costituiscono varianti peculiari. Così nel Salterio Cotton, eseguito a Winchester nel 1050 ca. (Londra, BL, Cott. Tib. C. VI, c. 14), l'antro dell'oltretomba è sostituito dalle fauci di un animale mostruoso (iconografia presente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] scene evangeliche ricche di particolari. Il Salterio Tiberius, proveniente da Winchester, della metà del sec. 11° (Londra, BL, Cott. Tib. C. VI), è il primo esempio di un sistema decorativo costituito da una serie iniziale di miniature a pagina ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di miniature con scene della sua vita. Il primo ciclo noto è in un s. anglosassone del 1050 ca. (Londra, BL, Cott. Tib. C.VI), che contiene sei disegni a inchiostro colorato a piena pagina con episodi della Vita di Davide, seguiti da dieci disegni ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...