• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [13]
Storia [14]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Geografia [5]
Storia antica [6]
Musica [4]
Geografia storica [4]
Letteratura [3]
Asia [3]

Tiridate

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani arsacidi. Tiridate I: è così designato in genere un fratello di Arsace, che sarebbe succeduto ad Arsace nel regno (248-214 o 211 a. C.); taluni ne negano la storicità. Tiridate II [...] riuscì a penetrare in Ctesifonte, ma, dinanzi a un ritorno offensivo di Artabano II, dovette riparare in Siria. Un quarto Tiridate (propriamente Tiridate I d'Armenia), fratello di Vologese, che lo pose sul trono di Armenia (54 d. C. circa), fu vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – CTESIFONTE – VOLOGESE – ARSACIDI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiridate (1)
Mostra Tutti

Tiridate

Dizionario di Storia (2011)

Tiridate Nome di vari sovrani arsacidi. T. II (1° sec. a.C.) conquistò (32 a.C.) il trono con l’espulsione di Fraate IV, ma fu da lui cacciato; dopo nuovi tentativi (26-25 a.C.) di riacquistare il regno, [...] fu ricacciato e si rifugiò da Augusto. T. III (1° sec. d.C.), nipote di Fraate IV, visse come ostaggio in Roma; nel 35 d.C. fu inviato da Tiberio ai parti, che ribellatisi ad Artabano II chiedevano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSACIDI – TIBERIO – AUGUSTO – SIRIA – ROMA

Schürmann, Georg Caspar

Enciclopedia on line

Musicista (Idensen, Hannover, 1672 o 1673 - Wolfenbüttel 1751). Cantante (contraltista), maestro di cappella e compositore, scrisse varie opere, per lo più in lingua tedesca, tra cui Tiridate (1719), Heinrich [...] der Vogler (1721), Ludovicus Pius (1727), Prokris und Cephalus (1734) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – WOLFENBÜTTEL – HANNOVER – TIRIDATE

Vologèse

Enciclopedia on line

Vologèse Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi [...] fu riconosciuto da Roma, fu in buoni rapporti con Nerone e con Vespasiano; V. II regnò a più riprese (fine sec. 1º - inizio sec. 2º), in un periodo di lotte civili; V. III (147-191) restaurò l'unità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologèse (2)
Mostra Tutti

Campistron, Jean-Galbert de

Enciclopedia on line

Campistron, Jean-Galbert de Poeta tragico (Tolosa 1656 - ivi 1723); dedicatosi giovanissimo al teatro, entrò in seguito in rapporti con Racine; fu quindi al servizio del duca di Vendôme fino al 1713 (nel 1701 era stato accolto nell'Académie [...] Française). Assai fortunato e fecondo scrittore fu, in effetti, un superficiale anche se abile imitatore di Racine. Tra le sue tragedie si ricordano, per il successo riportato, Virginie (1683) e Tiridate (1691), ispirata dalla Phèdre di Racine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE – TOLOSA – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campistron, Jean-Galbert de (1)
Mostra Tutti

Artabano

Dizionario di Storia (2010)

Artabano (partico Ardawan) Artabano (partico Ardawan) Nome di alcuni re della dinastia degli Arsacidi. A. I (214-196 a.C.) combatté i Seleucidi con varia fortuna e forse stipulò con essi un trattato [...] centroasiatica degli yuezhi, che avevano invaso la Battriana. A. III (10-40 d.C.) ebbe regno travagliato da contese dinastiche con il pretendente Tiridate III. A. IV regnò forse con Pacoro, tra l’81 e il 93 d.C. A. V (m. 224 d.C.) sconfisse due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – YUEZHI

Artabano

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re dei Parti appartenenti alla dinastia degli Arsacidi (v.). 1. Artabano I (214-196 a. C.): dopo aver combattuto i Seleucidi con varia fortuna forse stipulò con essi un trattato di alleanza. [...] , sospinti dagli Unni, avevano invaso la Battriana. 3. Artabano III (10-40 d. C.): ebbe regno travagliato da contese dinastiche con il pretendente Tiridate III. 4. Artabano IV: regnò forse con Pacoro, tra l'81 e il 93 d. C. 5. Artabano V (m. 224 d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – SELEUCIDI – BATTRIANA – ARSACIDI – PACORO

Fraate

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, tra i quali più importanti sono: F. II (136-127 a. C.) che, vincitore (129) di Antioco VII Sidete, confermò l'egemonia partica nell'Asia anteriore [...] per la restituzione ad Augusto (20 a. C.) delle insegne romane catturate a Carre. Il regno di lui fu turbato dalle lotte contro Tiridate II. Fu ucciso dal figlio Fraatace, che salì al trono con nome di F. V e che fu fatto uccidere dai Romani circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ANTIOCO VII – ORODE II – ARSACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraate (1)
Mostra Tutti

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] tuttavia di vista gli interessi dell'Impero: regolò la questione pratica della successione di Zenone con l'imposizione di Tiridate sul trono di Armenia. Inaccettabili leggende sono i racconti dei mostruosi piaceri cui si sarebbe abbandonato a Capri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] romano subito dopo la presa del potere da parte di Costantino97. La Persia si sforza, in seguito alla morte di Tiridate, di imporre il proprio dominio in Armenia e in Mesopotamia, anche mediante l’utilizzo dell’esercito. Costantino reagisce in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali