• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [205]
Italia [51]
Archeologia [65]
Europa [59]
Geografia [44]
Storia [43]
Arti visive [33]
Biografie [24]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [15]
Geologia [12]

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contraffor­ti nella [...] a 1541 m nel Monte Cocuzzo e la linea di cresta si mantiene quasi ovunque a quota superiore ai 1000 m. Il versante tirrenico è inciso da profondi valloni, quello orientale è ancora in gran parte ricoperto da boschi. La parte elevata della catena è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLO SCALONE – APPENNINO CALABRO – SAVUTO – CRATI

villanoviano

Enciclopedia on line

Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). Il nome deriva da Villanova, centro nel comune di Castenaso (Bologna), [...] enotrio. A partire dal villanoviano recente (770-730/720 a.C.) si instaurano rapporti con i coloni greci sopraggiunti nel Tirreno; il contatto con il mondo greco (e orientale) accelera il processo di evoluzione sociale e culturale, che si traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA
TAGS: CULTURA PROTOVILLANOVIANA – INCINERAZIONE – GRAN CARRO – INUMAZIONE – TARQUINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villanoviano (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di bronzo dell’Istria) e un trono di legno con relativo suppedaneo, simile a quelli di lamina bronzea dell’Etruria tirrenica. Lo schienale ricurvo del trono è intagliato con motivi geometrici all’esterno e scene figurate all’interno (corteo di carri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] è probabilmente dovuta alla presenza di rocce fuse. Tra i due versanti del V., più densamente popolato è quello rivolto al Tirreno. La popolazione è distribuita in alcune decine di centri, che si allineano sulle pendici a un’altezza oscillante tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Valentia, in Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1995, pp. 7-33. G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83. A. Colicelli, Paesaggio rurale e trasformazioni economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Massa Trabaria

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centrale, lungo la catena appenninica. Possesso di monasteri o abbazie durante le invasioni barbariche, appartenne poi, per la donazione di Pipino, alla Chiesa. In realtà la [...] Faggiuola. La provincia fu smembrata da Leone X, che diede in pegno alla Repubblica di Firenze tutta la parte del versante tirrenico a garanzia di 100.000 scudi avuti in prestito (1519); il resto fece parte del ducato di Urbino fino alla devoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa Trabaria (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’acqua, dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Aurunci

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a.C., ma furono sottomessi nel 4° sec. a.C. Danno nome ai Monti Aurunci, gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, situato fra il Tirreno e il Liri-Garigliano. Si collega a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – SESSA AURUNCA – MONTI AUSONI – INDOEUROPEA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurunci (1)
Mostra Tutti

Sala Consilina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il Vallo di Diano. Agricoltura, allevamento [...] sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di cultura villanoviana, aperto a contatti con l’ambiente costiero tirrenico; nell’8° sec. ha sviluppo la locale produzione di una ceramica con decorazione geometrica nello stile ‘a tenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CULTURA VILLANOVIANA – VALLO DI DIANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] il mare e la zona mediana, più elevata, è fiancheggiata verso l’esterno da una fascia collinosa (➔ Subappennino); sul versante tirrenico, invece, la zona più alta è più aspra e irregolare. L’A. si distingue generalmente in tre sezioni: Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
tirreniano agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali