• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Storia [3]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

ISEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995 ISEUM (v. vol. IV, p. 231) P. Gallo Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito. Benché il sito sia nominato nelle [...] è di forma rettangolare e fu costruito con blocchi in granito rosa-grigio scuro i cui rilievi furono ultimati da Tolemeo II Filadelfo. I blocchi dell’àdyton e quelli delle cappelle osiriane sul tetto restano attualmente i più antichi dell'intero ... Leggi Tutto

PROTOGENES, I°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PROTOGENES, I° (v. vol. VI, p. 516) P. Moreno L'attività del pittore a Rodi assume consistenza per la possibilità di identificare il capolavoro di questa fase, lo Ialysos, con il cacciatore seduto, accompagnato [...] ) da Corcira, uno dei sette poeti della Pleiade, attivo in Alessandria, dove partecipò nel 284 a.C. alla pompè di Tolemeo II Filadelfo (Ath., v, 198 c). Oltre all'indizio cronologico per la fase finale della carriera di P., se ne ricava la notizia ... Leggi Tutto

PHOINIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ) G. A. Mansuelli Architetto, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67) come associato a Kallixeinos per il trasporto di un obelisco fino all'Arsinoeion di Alessandria, sotto il re [...] Tolemeo II Filadelfo (285-247). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 378; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 425, s. v., n. 13. ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] Antigono Gonata, Demetrio II. Non sappiamo a quali calcoli precisamente Antioco II e Tolemeo II ubbidissero, ma il settentrionale, la Siria settentrionale e la Cilicia, data a Tolomeo Filadelfo, il figlio di Cleopatra e di Antonio. Nell'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura figurativa dall'Apulia, in DArch, II, 1984, pp. 25-30; A. Ciancio e altri, Tombe a semicamera sull . Marabini Moevs, Penteteris e le tre Horai nella pompé di Tolemeo Filadelfo, in BdA, XLII, 1987, pp. 1-36; N ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] delle zecche provinciali). 3. - Tolomeo ii filadelfo (Πτολεμαῖος-Θιλάδελϕος [n. 19, Pt. ii] (309-308-246 a. C.). 208; Pol., Hist., xv, 25, 34; Ael., Var. Hist., xiv, 31). 6. - tolemeo v epifane (Πτολεμαῖος ᾿Επιϕανής) [ν. 23, Pt. v] (202-181 a. C.). - ... Leggi Tutto

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di una raffinatezza fastosa, come nell'e. di Tolemeo Il Filadelfo nel cammeo di Leningrado. Un tipo speciale è il 1 e 3, a cui si aggiunga l'e. di Dendra del Tardo-Eliadico. i-ii in H.L. Lorimer, Homer and the Monuments, Londra 1950, tav. xiv. Urna, ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] di sovrani di epoca anteriore. Dal 306 a.C., con Tolemeo I, ha inizio la serie delle effigi su monete di portano il d. a conferma del rango di basilissa, come p.es. Arsinoe II Filadelfo (lust., XXIV, 3, 2) e Monime, consorte di Mitridate VI (Plut., ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] suo libro, pubblicato nel 1985, W. Oberleitner ha dimostrato chiaramente che la coppia reale non poteva raffigurare che Tolemeo II e Arsinoe II Filadelfo. Era stata questa l'opinione di Visconti, Eckhel e Eichler, che avevano affermato che i due c ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600) G. Napolitano Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] dimora delle truppe di Patroclo, navarco di re Tolemeo IV Filadelfo, durante la guerra cremonidea (265 a.C. της βάσης του αγαλματος της Νεμεσεως, in Archaische und klassische griechische Plastik, II, Magonza 1986, pp. 89-107; Κ. D. S. Lapatin, A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali