VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] dalle opere di carattere storico (Tito Livio, Svetonio, Eutropio) a quelle di argomento scientifico (Aulo Celso, Tolomeo, Giovanni di Sacrobosco, Al-Farghani). Non mancavano scritti di natura teologica, filosofica. giuridica, geografica (Mapamundi) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] a Giovanni da Sacrobosco, vissuto nella prima metà del XIII secolo, che aveva redatto un trattatello destinato a una abitabili dall’uomo. Nel primo Quattrocento l’opera stessa di Tolomeo era stata introdotta in Occidente da alcuni dotti bizantini, e ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] storia della tirannide di Agatocle (Principe viii e Discorsi II xii-xiii da Epitoma XXII e XXIII i-ii), alla vicenda di Ierone nonostante l’età, in ognuno di loro (con l’eccezione di Tolomeo) «emerse un’indole virtuosa» (Epitoma XXIX i 8).
Ci sono ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] città medievale, che fiorì specialmente nei sec. XII e XIII, spostò il centro verso il fiume. Della città preromana De mir. ausc., 92), e una parte etrusca (per i geografi: Tolomeo, Mela, Strabone, per Plinio e per Virgilio e Rutilio Namaziano); però ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] astrologia, mostrando una notevole conoscenza di alcuni scritti di Tolomeo e di Albumasar), sino al regno di Theologia, mémoire renouvelée du Docteur universel A. de L., in " Citeaux " XIII (1962) 67-70; ID., La Théologie au XIIe siècle, Parigi 1957 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] anni di formazione in casa, studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagnia di Gesù. suo ingresso il 5 novembre 1727.
La morte di Benedetto XIII richiamò Spinola a Roma nel 1730. Il neoeletto Clemente XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] Europa, e specialmente di quello astronomico prodotto fra il XIII e il XIV secolo nelle aree mediorientali soggette all’ dell’Almagesto, del Tetrabiblos e delle Armoniche di Claudio Tolomeo, del Commentario all’Almagesto di Teone di Alessandria (IV ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] apparsigli nel Limbo, senza aggiungere nulla. Nel Convivio il nome appare in II XIII 5, XIV 7, III XIV 5, IV XXI 2; ma anche in III 69). Nel secondo luogo, A., con Aristotele e Tolomeo, è citato a proposito della spiegazione o costituzione della Via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] grandissime dimensioni desunti dalle descrizioni trovate nell’Almagesto di Tolomeo o nei commenti greci e islamici a tale opera. questi strumenti viene tentata in Europa a partire dal XIII secolo allo scopo di verificare o di adattare alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] , si trasforma in una vera e propria bussola solo verso la fine del XIII secolo: una scatola fissa nella quale l’ago è associato a una rosa meno conosciuti. Le Canarie, le Isole Fortunate di Tolomeo, figurano sulle carte e i portolani, almeno dal ...
Leggi Tutto