Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] svelano quanto sommaria sia la conoscenza della superficie della terra posseduta dai grandi geografi dell’antichità, Claudio Tolomeo in particolare. Viaggiatori portoghesi, italiani, spagnoli e dei Paesi del nord dell’Europa riportano in patria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] pensiero di Plinio il Vecchio, Galeno, Vitruvio e Claudio Tolomeo sopravvive in questi testi, non privi di informazioni di base per scultori e artisti che lavoreranno nel XII e XIII secolo al repertorio decorativo delle grandi cattedrali. Se Marziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] una posizione mediana fra gli altri sei pianeti?
Verso nuovi modelli del cosmo
Fin dal XIII secolo, piuttosto che soffermarsi a individuare anche in Tolomeo un nemico del libero arbitrio divino e umano, gli studiosi occidentali cominciano a rendersi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] attività messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne excellentie Jordan, Paris 1893-1945, n. 366, 411, 691, 700; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Ristoro d'Arezzo
Anna Maria Finoli
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] R. stesso indica alcune delle sue fonti: Aristotele, Tolomeo, Averroè, Avicenna, Alfragano - da cui trae una Halle 1905; H. Matrod, Le mouvement intellectuel dans un couvent italien du XIII siècle: fra R. d'A., in " Etudes Franciscaines " XIV (1905) ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] la Luna, invece, ruota intorno alla Terra. Come per Tolomeo, anche nella nuova teoria le orbite sono il risultato di combinazioni 1582 per la riforma del calendario compiuta da papa Gregorio XIII, ma il sistema copernicano era in contrasto con alcuni ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] carnevale al Teatro Ducale di Milano cantando nel Tolomeo, sempre del maestro Colla, e poco dopo ne N. Bennati, Musicisti ferraresi..., in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, XIII (1901), pp. 294-295; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] Firenze, e Maria sposò un gentiluomo bolognese, Tolomeo Duglioli; Francesco e Antonio divennero cardinali, e s. d. [ma 16301; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, passim; P.Pecchiai, Costanza Magalotti Barberini, cognata di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] a partire dalla enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (1879), pensatori e studiosi cattolici hanno cercato di il suo entusiasmo: la medicina greca e araba, l’astronomia di Tolomeo, l’astrologia degli arabi e il ‘nuovo’ Aristotele. La vecchia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio [...] XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì villa d'Este a Cernobbio, il palazzo Gallio a Gravedona e una villa a Frascati. Fu conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo), per investitura di Filippo II di ...
Leggi Tutto