NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] (ognuno di 5 piedi geometrici di 246 mm.) in uso nel sec. XIII, a quel modo che già presso gli antichi fra il miglio nautico e il non fosse altro per il fatto che la carta di Tolomeo fissava per il Mediterraneo ben 62° di longitudine anziché 42°. ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] .
Esplorazione. - Qualche vaga notizia sul Tibet si trova già in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord dei Monti Emodi (Himālaya nel c'os abyuṅ del grande storico Buston (sec. XIII-XIV) e nella storia delle sette, intitolate Deb t'er ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Slavi, l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae X, questo processo si può considerare terminato nel sec. XIII. E come oggi ancora alcuni toponimi dal tipo Lorch ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il Περίπλους τῆς Ερυϑρᾶς ϑαλάσαης (70-71 d. C.). Poi Tolomeo ne dà delle notizie più particolareggiate, e racconta mirabilia dell'isola sino a circa il 1500; e, già nel sec. XIII, missioni musulmane. In Sumatra, l'Islām si affermò soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] macedone e l'egiziano, e per tutta la cronologia dei Tolomei, per le varie ere ormai note, i viaggi in Egitto tra l'una e l'altra. Quanto alla storia del diritto, v. egitto, XIII, p. 584 segg., e P. Collinet, La papyrologie et l'histoire du droit ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica egizia in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, dal sec. XI al XIII (v. più oltre).
In Italia, dal sec. VII al IX, i musaici ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , e inoltre scritti fisici, astronomici e matematici di Tolomeo e di Euclide. Le traduzioni del Menone e del metà del sec. XII e durò per tutta la seconda metà del sec. XIII. Il nuovo sapere pervenne ai centri della scolastica, a Parigi e in ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] fu percorso largamente, a partire dalla fine del sec. XIII, anche da viaggiatori occidentali (Marco Polo, Niccolò de' l'Asia meridionale e l'Estremo Oriente. Affievolito sotto gli ultimi Tolomei, il traffico fu ravvivato poi dai Romani; e, dall'epoca ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] appaiono in queste regioni fino dal sec. II a. C. almeno. Tolomeo rimane comunque la fonte più copiosa e sicura sino a tutto il sec cristiani, quali il Pian del Carpine e il Rubruk (sec. XIII), che percorsero la Sogdiana, la Zungaria e il Tien-shan, ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] scoperto anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio è un rotolo di pergamena del sec. XII o XIII, rappresentante le vie dell'orbis terrarum, mutilo nella parte ...
Leggi Tutto