• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1181 risultati
Tutti i risultati [8783]
Religioni [1181]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

Marsay, Charles-Hector de Saint George marchese di

Enciclopedia on line

Mistico quietista (n. in Francia - m. Ambleden, Wolfenbüttel, 1753); sotto l'influsso di Antonietta Burignon, mistica fiamminga, si ritirò a vita ascetica in Schwarzenau: la sua mistica quietista fondata [...] sul sentimento della "fede oscura", risente delle opere di Madame de Guyon, di Tommaso da Kempis e anche di J. Böhme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DA KEMPIS – WOLFENBÜTTEL – FRANCIA

Benedétto abate di Peterborough

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Peterborough 1193), priore a Canterbury (1175), poi (1177) abate di Peterborough, la cui biblioteca arricchì di codici; gli fu attribuita una cronaca dei regni di Enrico II (Gesta Henrici [...] regis): sono certamente suoi i Miracula e la Passio di san Tommaso (Becket) di Canterbury. Si conoscono molte sue lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ENRICO II – PRIORE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Daniele e di Cristina di Tommaso Mocenigo, nacque a Venezia il 30 marzo 1529. Al contrario dei fratelli Daniele (morto nel 1572), Benedetto (1539-1615) - entrambi "accettati" nel 1562 dai soci fondatori della Compagnia degli accesi (L. Venturi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] la reggenza della cancelleria apostolica, il C. governò di fatto da solo quella diocesi fino al 17 apr. 1559 allorché Tommaso rinunciò pienamente ai suoi diritti su di essa, permettendo in tal modo al nipote di succedergli. Poco si sa dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Scipione, sacerdote secolare, a frequentare le Scuole pie di largo dello Spirito Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S. Tommaso d'Aquino, dal quale apprese la filosofia aristotelica. Dopo l'anno di logica, al termine del quale sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

Silvèstri, Francesco de'

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Ferrara 1474 - Rennes 1528); insegnò a Mantova, Urbino e Bologna, ebbe varie cariche nell'ordine fino a divenirne generale (1525); fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola [...] tomistica nel sec. 16º. Sua opera principale il commento alla Summa contra gentiles di s. Tommaso (post., 1534). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – MANTOVA – BOLOGNA – URBINO

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] Come filosofo, oltre ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte anche alla polemica rosminiana. Scrisse: dell'anima umana, con una terza sulla mente di San Tommaso intorno al concepimento di Maria SS. (1887); Il rosminianesimo ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] e con il medesimo cognome risultano lo zio paterno, Tommaso, in un atto del 1296, e il fratello, Tolomeo, in un documento del 1311. L'uso di tale cognome può derivare dai legami di parentela tra il ramo della famiglia Della Rovere cui il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] . 1603 (Parigi, Arch. Naz., X 1ª 8645, ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche consigliere di stato. Dopo la morte di Tommaso, avvenuta il 22 dic. 1603, il B. si recò per due volte nella diocesi, dove risiedette parecchi mesi nel 1604-1605, poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Victor Ivo Comparato Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] Vaticana), nelle quali il B. si mostra acuto interprete della dottrina scolastica, sulla linea tradizionale del pensiero di s. Tommaso. A questi due scritti va aggiunta la Vita della b. Giovanna Principessa di Portogallo dell'Ordine di S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 119
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali