• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

EURE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] 184.000 quintali nel 1924), avena (1.564.000 q.), con un elevato rendimento per ettaro, barbabietole da zucchero, lino (164 tonn. nel 1912, 1192 nel 1925). Il patrimonio zootecnico conta 170.000 bovini, 155.000 ovini. Il dipartimento annovera inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TEMPERATURA – ESTUARIO – FRUMENTO – FRANCIA

SÃO LUIZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO LUIZ (Maranhão; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città e municipio del Brasile, capitale dello stato di Maranhão, sorge sull'isola costiera di Maranhão nell'ampia baia dello stesso nome, che l'isola [...] anche da piroscafi francesi, tedeschi e inglesi. L'esportazione media annua nell'ultimo quinquennio si aggirò sulle 20.000 tonn. e l'importazione sulle 15.000. Stazione di testa della ferrovia di Therezina, è sede arcivescovile, e possiede industrie ... Leggi Tutto

WARTA

Enciclopedia Italiana (1937)

WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] parte all'Oder e parte alla Warta. Qua e là qualche meandro è stato tagliato e battelli stazzanti fino a 150 tonn. possono percorrere la Warta fino al vecchio confine (confluenza della Prosna); modesta è la fluitazione del legname, dato che ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTA (1)
Mostra Tutti

CHARENTE INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] molto attivo per la pesca delle sardine. Rochefort (29.500 ab.), sulla Charente, città fondata da Colbert, fu un porto militare, già assai importante (arsenale). La sua attività commerciale (200.000 tonn.), subisce la concorrenza di La Rochelle. ... Leggi Tutto
TAGS: DATTERI DI MARE – ALLEVAMENTO – SAINTONGE – ROCHELLE – ZUCCHERO

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] più di 100.000 tonnellate di zucchero che in parte si esportano (raccolto del 1930-31: 128.000 tonn., esportazione: 40.000 tonn.). Il tonnellaggio annuo dello zucchero esportato durante l'ultimo secolo ha subito poche variazioni: il suo valore nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] delle perdite (che sono del 10%). Le riserve di minerale dell'International Nickel nel 1929 erano state accertate in 202.620.000 tonn., delle quali 134.763.000 nella sola miniera Frood. La società raffina il nichelio a Port Colborne e in parte ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] britanniche. Le olandesi e giapponesi raggiunsero un tonnellaggio di un milione di tonnellate, quelle francesi e tedesche di 750.000 tonn. Circa il 40% delle esportazioni sono dirette all'Inghilterra, e il 30% agli Stati Uniti. Nel 1921-25 circa il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

CHIODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] una quindicina di fabbriche, di cui le maggiori (11) sono riunite in consorzio di vendita. La produzione di punte si aggira intorno alle tonn. 35.000-40.000; quella di semenza fra 3500 e 4000; di sellerine fra 800 e 1000. La produzione di ribattini e ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EUROPA CONTINENTALE – TABELLAE DEFIXIONUM – ANTICHITÀ CLASSICA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO (1)
Mostra Tutti

ARDESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] di nuovi impianti; ma, dopo raggiunte le 19.000 tonn., tornò a diminuire. Un terzo di tale produzione spetta Dal porto di Genova, nel 1927, sono state spedite all'estero quasi 2500 tonn. di ardesie, destinate per il 40% alla Gran Brettagna, il 30% ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO PORTLAND – VIOLLET-LE-DUC – PESO SPECIFICO – VARESE LIGURE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDESIA (1)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] 70 sono sommergibili costruiti durante la guerra mondiale. Le casse del piroscafo Albert Ballin di 25.000 tonn. di dislocamento contengono a mezzo carico circa 300 tonn. di acqua. Si calcola che la sistemazione Frahm richieda un peso pari a circa l'1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali