• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [768]
Trasporti [12]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × 11,10; immersione 8,40, portata lorda 13.500 tonn., un motore diesel da 7800 cav.; velocità 14 nodi). Tra le seconde, le nuove bananiere della R. A. M. B. (dimensioni m. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] marine riconoscono la necessità di navi ultrapotenti per costituire la spina dorsale delle flotte; il loro dislocamento limitato a 35.000 tonn. a Londra, è ormai portato oltre le 40.000 tonnellate per l'esempio dato dal Giappone e poi seguito dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

VASCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCELLO . Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, immersione da m. 6 a 8, dislocamento da tonn. 3000 a 4500 circa. Il numero dei cannoni variava da 74 (vascelli a due ponti) a 90-110 (vascelli a tre ponti). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASCELLO (1)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] . Questo svantaggio va diminuendo col crescere del tonnellaggio: a partire da un certo valore del tonnellaggio (35 tonn.), un idrovolante risulterebbe più leggero di un aeroplano avente le stesse caratteristiche di volo pur dovendo soddisfare una ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDAMENTO – RICOGNIZIONE – SOMMERGIBILI – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUGLIESE, Umberto Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] , capo del corpo del genio navale, e assunta la presidenza del Comitato progetti navi, ha dimostrato le sue peculiari attitudini di progettista geniale soprattutto con le grandi navi corazzate da 35.000 tonn.: Vittorio Veneto e Littorio (1937). ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – TARVISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

GRU

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRU (XVII, pagina 1003) Roberto AMATO La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] di levata e specializzate nella costruzione delle opere foranee dei porti. Le gru galleggianti a volata variabile e di 100, 200 tonn. di levata sono ormai numerose nei grandi porti, specie nei militari e in quelli di allestimento. Hanno la volata non ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (3)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (fr. lancement; sp. botadura; ted. Stapellauf; ingl. launching) Filiberto Dondona È l'operazione con la quale si immette nel mare una nave costruita sullo scalo (v.). Dal punto di vista dell'ingegneria [...] di metri con velocità variabile che può giungere fino a 8 m. al secondo. La reazione che si concentra sul brione dei vasi all'inizio della rotazione ha raggiunto le 8450 tonn. nel varo della Queen Mary, in cui si spostava una massa di 37.300 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ", specialmente studiato per essere imbarcato, del peso di circa 4 tonn. e mezza, avente la particolarità di disporre di un motore motori Rolls Royce da 1500 CV), del peso totale di 36 tonn., di velocità massima superiore ai 400 km/ora, capace di 30 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] STA vengono stazzati i velieri, oltre i 70 piedi di stazza RORC, che partecipano alle regate delle navi scuola oltre le 100 tonn. di stazza Tamigi. La formula JOG (o classe C) per regate costiere, è derivata dalla formula RORC e si applica alle ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] i carri la tendenza è per l'aumento della capacità considerata nei tre elementi sopra specificati. In Europa si costruivano carri da 10 tonn., ora se ne costruiscono da 15, 20 e 30 tonnellate. La tara per tonnellata varia da 530 a 630 kg. Di norma i ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali