• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

ASSERETO, Biagio

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] poste sotto i suoi ordini tre galee e nove cocche, o legni a vela, di cui otto di considerevole tonnellaggio. Complessivamente l'equipaggio sommava a 2500 uomini tra marinai e combattenti, o supersalienti, tra i quali erano specialmente temibili ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO GIUSTINIANI – GIOVANNA DI NAPOLI – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] : la pesca, il cabotaggio, il trasporto per conto di altre nazioni fanno della flotta norvegese la terza, per tonnellaggio, al mondo. Un notevole fervore caratterizza altresì la vita culturale che è alimentata dalle energie di famosi artisti ed ... Leggi Tutto

Inghilterra e Francia oltre Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] dei pescherecci anche il sale per lavorare il pescato già a bordo aveva portato anche a un aumento del tonnellaggio delle imbarcazioni. Nella seconda metà del Trecento e nel Quattrocento i pescatori inglesi, che gli anseatici hanno escluso dalle ... Leggi Tutto

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a rifiorire anche migliorando la qualità delle navi prevalentemente a vapore, così che al 31 dicembre 1931 su 4005 navi, con un tonnellaggio complessivo di 2.164.014 tonn. di stazza netta, i piroscafi e motonavi erano 1443. Nel 1931 sono state varate ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] mediante l'attacco al traffico, riuscirono a vincolare immense risorse dell'Intesa, le cui sorti furono inserio pericolo. Il tonnellaggio mercantile mondiale prima della guerra era valutato in circa 48 milioni degli Alleati e neutri e 8 milioni delle ... Leggi Tutto

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] . Il giacimento del Rand, scoperto nel 1886, si estende complessivamente per 62 miglia su 2-3 miglia di larghezza e racchiude un tonnellaggio utile di minerale stimato pari a 1.160.000.000 di tonn., suscettibile (1918) di fornire oro per un valore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] il cantiere navale ha notevolmente ampliato le proprie attrezzature, tanto da consentire la costruzione di navi di grande tonnellaggio. Dal 1956 A. è sede del comando in capo del Dipartimento Marina Militare dell'Adriatico. La provincia. - Nella ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO SAN MARCELLO – FALCONARA MARITTIMA – EUROPA ORIENTALE – CAMERATA PICENA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Il primo viaggio, secondo tali narrazioni, fu dunque compiuto da Giovanni nel 1497, con una sola nave, presumibilmente di piccolo tonnellaggio (di 50 toneles, precisa John Day), poiché imbarcava diciotto o venti uomini. Che la nave fosse soltanto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

SBARCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing) Filippo SANTUCCI S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] quale mettere alla fonda i navigli della spedizione, occorre distendere all'incirca 20 km. di reti per un centinaio di unità di tonnellaggio medio. Nel caso in cui si sia obbligati a fermarsi in un porto troppo angusto, lo si occupa con la maggior ... Leggi Tutto

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] 44% del traffico complessivo. Nelle esportazioni del commercio estero si trova in primo luogo il legname (55,8% del tonnellaggio), seguito dal ferro e dall'acciaio, dal carbone, dal cotone, dal petrolio; nelle importazioni, i fertilizzanti, le banane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali