• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Geografia [74]
Storia [62]
Trasporti [35]
Economia [38]
Diritto [33]
Biografie [33]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] posizioni sommate insieme non venivano certo a formare una linea coerente. Si può osservare infatti che un computo del tonnellaggio in termini globali accostava l'Italia alle marine minori mentre al contrario si ricercava il rapporto con le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Virginio Enrico Ferri Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] deve inoltre la progettazione dei sommergibili della classe "Pietro Micca",a doppio scafo totale, caratterizzati tutti da elevato tonnellaggio, possibilità di lunga permanenza in mare ed elevate velocità grazie alla forma "a torpediniera" dello scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Indiana 92 banche autorizzate, alle quali facevano capo nel complesso 3393 filiali. Comunicazioni e trasporti. - Negli anni 1955-56 il tonnellaggio delle navi di piccolo cabotaggio è salito a 315 mila t di stazza lorda e quello delle navi d'alto mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato. Nel [...] di Cherbourg, a causa della sua posizione eccentrica, ha un limitato retroterra interno. I 4/5 della esportazione in tonnellaggio sono rappresentati dai graniti e dalle arenarie dei dintorni che forniscono la ghiaia per le strade dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – DANZA MACABRA – INGHILTERRA – PIROSCAFI – PESCAGGIO

LIMPOPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMPOPO (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] dell'Elefante e Mahamba, dove cominciò la fertile pianura alluviale di Bileené, il Limpopo è navigabile solo da battelli di piccolo tonnellaggio: tra Mahamba e il mare esso corre tra rive densamente popolate, coltivate, ed è profondo m. 1 a 2,50. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMPOPO (1)
Mostra Tutti

ZUARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUARA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] a ridosso di una penisoletta difesa da un molo, il quale offre un sufficiente rifugio per navi di piccolo tonnellaggio. A Zuara Marina risiedono un ufficio marittimo locale e un ospedale militare; vanno sorgendovi delle casette rustiche, nucleo di ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e gran parte del movimento di merci fu dirottato verso il porto di Genova. In poco più di due mesi il tonnellaggio delle merci sbarcate si ridusse del 75% causando la disoccupazione di oltre 1.500 scaricatori. Nell'ultimo quadrimestre del 1914 l ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] del 1918 fu quindi a Parigi, dove al seguito del ministro Francesco Saverio Nitti partecipò alla Conferenza interalleata sul tonnellaggio e gli approvvigionamenti. Nel settembre del 1918 ottenne l’avanzamento a tenente colonnello e si cimentò pure in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] ostilità con Tōkyō, gli Olandesi avrebbero voluto rientrare immediatamente nei loro possedimeriti orientali, ma, per mancanza di tonnellaggio, non poterono attuare il loro proposito fino all'autunno del 1946 e dovettero accontentarsi di affidare alle ... Leggi Tutto

MAGELLANO, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159) Roberto Almagià È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] Chile. Oggi la navigazione vi ha importanza solo per il traffico col Chile; ma per esso passa appena il 3% del tonnellaggio che fa capo ai porti chileni. Bibl.: J. G. Kohl, Gesch. d. Entdeckungsreisen zur Magelhans Strasse, in Zeitschr. Gesell. Erdk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Stretto di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
tonnellàggio
tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, sia il volume in tonnellate di...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali